
HOT NEWS - TKART - WSK SUPER MASTER SERIES (Sarno) - I risultati dell'ultimo round
KF
In prefinale, Felice Tiene (CRG/Parilla) approfitta della bagarre alle sue spalle per allungare, mentre Marcus Armstrong (Tony Kart/Vortex) a metà gara supera tre piloti in un unico sorpasso e guadagna la seconda posizione. Karol Basz (Kosmic/Vortex), che inizialmente sembrava il più veloce, rimane nella bagarre e finisce addirittura in 12esima posizione.
In finale i giochi per il campionato sembrano definirsi subito, con Felice Tiene che scatta subito al comando e Nicklas Nielsen (Tony Kart/Vortex) lo tallona per tutta la gara, mentre Basz, fino ad oggi leader del campionato, rimane attardato in quarta posizione, dietro anche ad Alexander Vartanyan (Tony Kart/Vortex). E’ quindi Nielsen, secondo al traguardo, ad aggiudicarsi il titolo WSK 2015.
KFJ
La pre-finale A è vinta da Kush Maini (Tony Kart/Vortex), seguito da Yang Sun Yue (FA Kart/Vortex) e Clement Novalak (Tony Kart/Vortex). In pre-finale B, gara interrotta per un incidente, fortunatamente con nessuna conseguenza per il pilota, alla ripartenza Felipe Drugivich (Kosmic/Vortex) allunga subito con un ottimo spunto mettendo 30 metri fra se e il secondo. Il pilota brasiliano è però rapidamente ripreso da Rasmus Lindh (Ricciado/Parilla), che vince, Logan Sargeant (FA Kart/Vortex) e Ulysse De Pauw (Birel Art/Parilla).
In finale parte in pole
Kush Maini (Tony Kart/Vortex), con a fianco
Rasmus Lindh (Ricciardo/Parilla), mentre il leader di campionato,
Clement Novalak (Tony Kart/Vortex) è “solo” quinto. La finale è vinta da
Ulysse De Pauw (Birel Art/Parilla), seguito da
Logan Sargeant (FA Kart/Vortex) e
Rasmus Lindh (Ricciardo/Parilla). Ma nella quarta prova della WSK Super Master Series è il campionato che conta, e fra i ben sette contendenti ancora in lizza, seppur solo matematicamente, è
Clement Novalak, già leader prima di Sarno, ad aggiudicarsi il titolo 2015 con 285 punti, che mentre a soli 10 punti troviamo
Logan Sargeant, che con una vittoria in finale avrebbe ottenuto il primo posto in campionato. Terzo
Ulysse De Pauw a 255 punti.
KZ2
In prefinale Marco Ardigò (Tony Kart/Vortex) parte alla grande passando Flavio Camponeschi (Tony Kart/Vortex), che poi rimane nella bagarre, mentre Anthony Abbasse (Sodikart/TM) vola, e supera Ardigò in fondo al rettilineo. L’alfiere Tony Kart sembra recuperare, mentre poi i distacchi rimangono invariati, con Simo Puhakka (CRG/Maxter) terzo, che si avvicina ai primi due nel finale.
In finale
Ardigò scatta subito avanti e sembra anche allungare sugli inseguitori, girando con ritmo costante mentre alle sue spalle c’è battaglia. Alla fine però esce dal gruppetto
Simo Puhakka, seguito da
Paolo De Conto (CRG/Maxter) e
Anthony Abbasse.
Puhakka attacca
Ardigò passandolo quasi con facilità e allunga sul gruppo. Passa poi anche
De Conto, ed ad un certo punto
Ardigò è addirittura quarto superato da
Abbasse. Alla fine
Puhakka vince, seguito da
De Conto e
Ardigò. Quest’ultimo ha comunque da festeggiare, è nuovamente campione KZ2.
MINI
Dennis Hauger (CRG/TM) vince il campionato. Nonostante il 4 posto nella finale, Hauger, già leader della classifica prima dell’appuntamento qui a Sarno, mantiene la leadership e aggiudica il titolo di Campione Mini WSK Super Master Series 2015. In finale è in realtà Leonardo Marseglia (Zanardi/TM), partito secondo, ad allungare subito sugli inseguitori e giungere primo al termine della gara, mentre Luigi Coluccio (Tony Kart/Vortex) e Mattia Muller (Enrgy/TM) si contendono ruota contro ruota il secondo posto. La classifica finale di campionato si conclude con Hauger primo a 319 punti, Muller 290 e Marseglia 273.