Scegli la lingua.
TKART magazine Dossier | Tutti i lubrificanti omologati CIK-FIA per motori 2 tempi da kart [aggiornamento 2025]
1
Exclusive Content

TUTTI I LUBRIFICANTI OMOLOGATI CIK-FIA PER MOTORI 2 TEMPI DA KART [AGGIORNAMENTO 2025]

TKART Staff
11 Aprile 2025 • 24 min. lettura
alt

La lista completa dei 39 prodotti conformi agli standard FIA Karting per il 2025, utilizzabili in tutte le competizioni promosse direttamente da questa, o in quelle che si attengono ai suoi regolamenti (come le competizioni di WSK Promotion, per esempio). Rispetto alla prima versione di questo “Dossier” pubblicata nel 2022, e poi aggiornata nel 2024, ti indichiamo cinque “new entry”. Inoltre, per ciascun lubrificante riportiamo le caratteristiche e peculiarità tecniche così come recepite dai singoli costruttori. Ma non solo, perché per alcuni potrai scoprire…

Advertisement

DA SAPERE

Sul mercato esistono i normali oli commerciali per motori 2T (quelli che si possono comprare anche al supermercato e che servono per la miscela dei comuni scooter stradali, per esempio) e poi esistono gli oli da competizione, capaci di supportare i motore per kart agli elevati regimi di rotazione che raggiungono. Ma non è tutto, perché, come vi abbiamo spiegato nell’articolo “Come fare a - Come fare la miscela per il kart”, l'universo degli oli lubrificanti per i motori a 2 tempi si divide ulteriormente in tre tipologie di prodotti:

1. Oli sintetici, sintetizzati tramite processi chimici industriali; la quota di mercato più larga.
2. Oli vegetali, che derivano dalla lavorazione di sostanze vegetali (es. semi di ricino) oppure dalla raffinazione, nel caso degli oli minerali, di sostanze preesistenti come il petrolio. Questi garantiscono elevatissimi standard lubrificanti, ma nella maggior parte dei casi anche la comparsa di “prodotti” della combustione che possono influire sia sulla potenza erogata dal motore sia sulla sua efficienza e durata nel tempo.
3. Oli semi-sintetici, derivanti dalla miscela di esteri (alla base degli oli sintetici) e oli vegetali. Il punto di incontro tra le qualità delle due famiglie lubrificanti elencate sopra. Proprio per questo, in genere, questa tipologia di oli hanno un costo più alto.


In questo articolo abbiamo scandagliato il mercato per evidenziare tutti, o quasi, gli oli lubrificanti omologati CIK-FIA, ovvero quei prodotti specificatamente pensati per le gare che sottostanno alle normative internazionali CIK-FIA (dicasi anche FIA Karting) e che la federazione ha omologato. Qui riportiamo le principali caratteristiche e peculiarità tecniche così come recepite dai singoli costruttori e che quindi non sono frutto di nostre prove effettuate. A completamento dell’articolo, però, attendiamo la tua opinione, se hai usato qualcuno dei prodotti indicati. Non esitare a lasciare quindi il tuo contributo a fine articolo.
 

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
10
Esplora questi e tanti altri
contenuti premium
Vai al Magazine