KZ: Pedro Hiltbrand cede al via, ma poi detta legge
Pneumatici: Dunlop

- Pedro Hiltbrand (Birel ART Racing – Birel ART – TM Kart) conquista la vittoria nella finale della KZ a Valencia al termine di una gara perfetta. Partito dalla pole position, lo spagnolo viene superato nelle prime curve da Giuseppe Palomba (Maranello Kart – Maranello – TM Kart), ma riesce a riprendersi la testa dopo pochi giri e mantiene il comando fino al traguardo.
- Adrian Malheiro Suñe (Malheiro Racing Club Deportivo – CRG – TM Kart) è la sorpresa della gara: partito dalla sesta posizione, è già terzo al termine del primo giro, supera Palomba e chiude in seconda posizione dopo aver contenuto nel finale l’attacco di Cristian Bertuca (Birel ART Racing – Birel ART – TM Kart), terzo al traguardo con il giro più veloce della corsa.
- Palomba, dopo un’ottima partenza e qualche giro in testa, non riesce a mantenere il ritmo dei primi tre e chiude quarto. In quinta posizione termina David Trefilov (Formula K SRP Factory Team – IPK – TM Kart), seguito da Viktor Gustafsson (CRG – CRG – TM Kart), che supera Matteo Spirgel (Sodikart – Sodi – TM Kart) negli ultimi giri.
- Ottavo posto per Daniel Vasile (CL Racing Team – Birel ART – TM Kart), davanti a Tom Leuillet (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex) e a Emilien Denner (Formula K SRP Factory Team – IPK – TM Kart), che completa la top-10.
- Ritirato dopo pochi giri Senna Van Walstijn (Sodikart – Sodi – TM Kart), autore di un ottimo spunto al via che lo aveva portato in sesta posizione provvisoria.
KZ2: Maksim Orlov detta il passo e conquista la finale
Pneumatici: Dunlop

- Weekend perfetto per Maksim Orlov (CPB Sport – Sodi – TM Kart), che dopo aver firmato la pole position in qualifica e vinto tutte le qualifying heat, conquista anche la vittoria nella finale di KZ2. Il pilota russo mantiene la testa della corsa dal primo all’ultimo giro, senza mai cedere il comando.
- Sul traguardo Kasper Schormans (CPB Sport – Sodi – TM Kart) taglia in seconda posizione, ma una penalità di cinque secondi per jump start lo fa retrocedere al quinto posto. A salire sul secondo gradino del podio è Tigran Bunatyan (Formula K SRP Factory Team – IPK – TM Kart), seguito da Maximilian Schleimer (CPB Sport – Sodi – TM Kart), che completa il podio dopo aver guadagnato cinque posizioni.
- Quarto posto per Elie Goldstein (TBKart Racing Team – TB Kart – TM Kart), che aveva mantenuto la terza posizione per buona parte della gara prima di cedere nel finale. Sesto è Corentin Rousseau (CL Racing Team – Birel ART – TM Kart), seguito da Markus Kajak (Formula K SRP Factory Team – IPK – TM Kart).
- Ottava piazza per Jay Urwin (Birel ART Racing – Birel ART – TM Kart), che recupera sei posizioni, mentre Samuel Luyet (Birel ART Racing – Birel ART – TM Kart) risale di dieci posizioni fino alla nona. Noah Wolfe (VAR by Birel – Birel ART – TM Kart) chiude la top-10 con una rimonta di ben 19 posizioni.
- Da segnalare il ritiro di Genis Civico Espona (CL Racing Team – Birel ART – TM Kart), coinvolto in un contatto con Alvar Siimesvaara (CRG – CRG – TM Kart), poi squalificato per manovra pericolosa.
Academy-Junior: Le Marchand è perfetto al via e domina la finale
Telaio: Exprit | Motore: Vortex | Pneumatici: Le Cont

- Ottima partenza per Mael Le Marchand (Francia), che dalla terza casella guadagna la testa della corsa e la mantiene fino alla bandiera a scacchi, conquistando la vittoria nella finale del primo round dell’Academy Jr. Secondo al traguardo Nojus Stasionis (Lituania), partito quinto e autore del giro più veloce della gara.
- Erik Poulsen (Svezia) completa il podio con una terza posizione ottenuta dopo una corsa solida nel gruppo di testa. Quarta posizione per Julian Rivera Salas (Ecuador), scattato dalla pole position, seguito da Hernan Rodriguez Fuente (Spagna), risalito dalla nona casella e giunto quinto.
- Chiude sesto Tudor Ioan Jercan (Romania), davanti a Emilio Bernd (Germania), settimo. Finlay Lines (Regno Unito) taglia il traguardo in ottava posizione, mentre Luis Fernando Núñez (Messico), autore della pole position nelle qualifiche del venerdì, è nono. Completa la top-10 Oiva Vettenranta (Finlandia), decimo.
©Photo: Sportinphoto