Prosegue l’attività in pista per il Round 4 del FIA Karting European Championship OK-OKJ al Franciacorta Karting Track di Castrezzato (Italia). Dopo la prima giornata di venerdì, in cui si sono svolte le qualifiche e le prime manche eliminatorie, nella giornata di sabato si sono disputate tutte le rimanenti heat per le due categorie presenti in gara: OK e OKJ. Si sono quindi decise le griglie di partenza per le super heat di domenica.
OK: Enzo Deligny si conferma in vetta con cinque vittorie
Pneumatici: MG Tires
- Nessuno riesce a mettere i bastoni tra le ruote a Enzo Deligny (Parolin Motorsport – Parolin – TM Racing) nel corso delle qualifying heat. Il ruolino di marcia del francese, ieri autore della pole position in qualifica, è praticamente perfetto: cinque vittorie su cinque gare, con due giri veloci a fare da contorno.
- Impressionante prova di forza anche di Nicolò Cuman (Forza Racing – Exprit – TM Racing). L’italiano non batte Deligny nella prima manche, ma successivamente registra ben quattro vittorie e incassa un totale di cinque giri veloci. Confermata la sua seconda posizione nella classifica intermedia.
- Rimane fisso in terza posizione anche Kean Nakamura Berta (KR Motorsport – KR – IAME), molto accorto nelle qualifying heat. Il giapponese segna due vittorie, due podi e una quarta posizione: quanto basta per tenerlo in una posizione di vantaggio per la lotta al titolo rispetto ai suoi diretti rivali.
- Parlando proprio dei principali contendenti al titolo, Alex Powell (KR Motorsport – KR – IAME) è sfortunato nella prima manche dove incassa un ritiro, ma nelle successive gare ottiene una quarta posizione, una terza e due vittorie. Il giamaicano scende 12°, ma tutto può ancora accadere.
- Invece, Joseph Turney (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex) si trova in una posizione non troppo comoda: 25°. Una qualifica sottotono e un ritiro nell’ultima manche non permettono al capoclassifica di guadagnare maggiori posizioni nella graduatoria.
- Ritornando ai piani alti della classifica, Maksim Orlov (Parolin Motorsport – Parolin – TM Racing) aggancia la quarta posizione dopo un buon percorso nelle qualifying heat, così come anche Caspian Hagman (Ward Racing – Tony Kart – Vortex), quinto, e Zachary David (Sauber Academy – KR – IAME), sesto, guadagnano diverse posizioni.
- Una posizione in meno per il campione del mondo OK in carica Tuukka Taponen (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex), complice un ritiro nella prima manche. Il finlandese infila nelle gare successive la seconda posizione per ben quattro volte. Segue in classifica Cristian Bertuca (Birel Art Racing – Birel Art – TM Racing), ottavo, Karol Pasiewicz (Birel Art Racing – Birel Art – TM Racing), nono, ed Evan Giltaire (VDK Racing – KR – IAME), decimo dopo un recupero di 14 posizioni.
- Harley Keeble (Birel Art Racing – Birel Art – TM Racing) si porta in 11a posizione, con dietro il già citato Powell, 12°, Oscar Pedersen (Ward Racing – Tony Kart – Vortex), 13°, Tereza Babickova (TEPZ Racing Team – Tony Kart – TM Racing), 14a, e David Walther (Koski Motorsport – Tony Kart – Vortex), 15°.
- In difficoltà anche Freddie Slater (Ricky Flynn Motorsport – LN – Vortex), passato ora 24°, mentre scende in 26a posizione Luigi Coluccio (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex). Perde nove posizioni Tomass Stolcermanis (Energy Corse – Energy Corse – TM Racing), 27°, a causa di un ritiro nel proprio tabellino personale.
Risultati
OKJ: Anatoly Khavalkin assume il comando
Pneumatici: Vega
- Grande cavalcata da parte di Anatoly Khavalkin (Parolin Motorsport – Parolin – TM Racing) nelle qualifying heat. Il vincitore del round di Kristianstad, secondo in campionato, vince ben quattro gare e conclude una volta in seconda posizione, ma tutto ciò basta per issarsi al comando della classifica generale.
- Ancora più impressionanti le scalate dei due piloti subito dietro a Khavalink, ovvero Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex) ed Enzo Tarnvanichkul (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex). Il polacco ottiene tre vittorie e due secondi posizioni, risale di 14 posizioni ed è secondo; il thailandese firma lo stesso numero di vittorie del compagno di squadra (oltre a una terza posizione e una sesta) e guadagna ben 29 posizioni che lo classificano terzo.
- Passa dalla terza posizione alla quarta Kirill Dzitiev (Ward Racing – Tony Kart – Vortex), con alle spalle Kirill Kutskov (Birel Art Racing – Birel Art – TM Racing), quinto, e Jimmy Helias (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex), sesto dopo la pole position di ieri.
- +24 posizioni per Guillaume Bouzar (Koski Motorsport – Tony Kart – Vortex), salito fino alla settima posizione. Inoltre, in Top 10 troviamo altri piloti in grado di migliorare la propria situazione nella classifica intermedia: Gerasim Skulanov (Leclerc by Lennox Racing – Birel Art – TM Racing), ottavo, Adam Hideg (Sodikart – Sodikart – TM Racing), nono, ed Edward Robinson (Forza Racing – Exprit – TM Racing), decimo.
- Anche Lewis Wherrell (Forza Racing – Exprit – TM Racing), 11°, e Thibaut Ramaekers (VDK Racing – KR – IAME), 12°, guadagnano diverse posizioni nella graduatoria. Un ritiro arretra invece Dmitry Matveev (Koski Motorsport – Tony Kart – Vortex), 13°, così come per il capoclassifica Nathan Tye (Sodikart – Sodikart – TM Racing), 14°. Salim Hanna (Ward Racing – Tony Kart – Vortex) completa la rosa dei migliori quindici con la sua 15a posizione.
- Rimane bloccato indietro René Lammers (Parolin Motorsport – Parolin – TM Racing), 24°, davanti a Lucas Fluxa (KR Motorsport – KR – IAME), 25°. Sprofonda 32° Alfie Slater (Ricky Flynn Motorsport – LN – Vortex), mentre Andres Cardenas (Energy Corse – Energy Corse – TM Racing) e Jules Caranta (Energy Corse – Energy Corse – TM Racing) salgono rispettivamente 40° e 41°.
Risultati
©Photo: Sportinphoto