Scegli la lingua.
TKART Magazine TKART Magazine

1 anno di karting a 0,96 € / settimana

Approfittane subito!

Advertisement
Grande spettacolo a Valencia
TKART Staff
16 Aprile 2025

[Tradotto con ChatGPT]

Dopo un entusiasmante primo round in Portogallo, anche la seconda tappa del Champions of the Future Academy Program disputata in Spagna si è rivelata interessante e avvincente. Il circuito di Valencia prometteva grande azione, e non ha deluso nelle tre categorie Mini 60, OK-N Junior e OK-N Senior, su una pista che ha goduto di condizioni asciutte per tutta la durata delle due giornate di gara. Al termine dei primi due appuntamenti, il promotore RGMMC può già vantare nove vincitori diversi. Il resto della stagione 2025 si preannuncia ancora più intenso nelle prossime quattro tappe, dove sono ancora in palio alcuni posti per entrare in questo innovativo programma che consente ai piloti di gareggiare a parità di materiale.

Gare emozionanti nella Mini 60
Sia sabato che domenica, le Finali si sono concluse con duelli spettacolari. Vale la pena notare che alcuni piloti della categoria U10 si sono dimostrati competitivi quanto i più grandi. Tutto è iniziato con la pole position di Niccolo Perico (ITA), che però è finito fuori in una manche. Wynn Godschalk (USA) ha ottenuto la prima posizione in griglia nella Finale 1. Dopo una lotta incredibile negli ultimi tornanti, Godschalk ha tagliato per primo il traguardo. Ma per una difesa troppo aggressiva è stato penalizzato, scendendo fino al 16° posto! Vicente Capela (POR) ha conquistato la sua prima vittoria dopo aver superato Zayne Burgess (USA), vincitore della U10, Niccolo Perico e Teo Pelfrene (POR), protagonisti nella prima parte di gara.

Il giorno seguente, stessi protagonisti al vertice. Godschalk, di nuovo in pole, ha ottenuto una magnifica vittoria dopo un duello eccezionale con Perico all’ultima chicane. Anche nella U10, l’americano ha vinto, precedendo l’italiano per un solo centesimo! Capela ha concluso il weekend con un ottimo 3° posto davanti a Burgess, 2° tra gli U10.

Nella classifica generale, Perico ha aumentato il suo vantaggio, mentre Mattis Brageot (FRA) ha vissuto la sua peggiore prestazione a Valencia.

Classifica generale dopo Valencia
1 Niccolo Perico (ITA) 249 pts
2 Wynn Godschalk (USA) 185 pts, 1° U10
3 Vicente Capela (POR) 148 pts
4 Zayne Burgess (USA) 132 pts, 2° U10
5 Achilleas Peruzzi (UAE) 128 pts
6 Mattis Brageot (FRA) 121 pts
7 Teo Pelfrene (POR) 110 pts
8 Ava Lawrence (UAE) 107 pts
9 Lorenzo Zucchetto (SUI) 99 pts
10 Aaron Mason (UAE) 90 pts
13 Benjamin Karajkovic (UAE), 3° U10
24 Bruno Miranda Pacheco (CHI), 4° U10
25 Samar Chopra (UAE), 5° U10

Materiale: Parolin / TM Kart

OK-N Junior: 4 gare e 4 vincitori diversi!
Leonidas Peruzzi (UAE) è stato il più forte nella prima giornata di gare a Valencia, conquistando la pole position, il comando al termine delle manche e la vittoria in Finale. Tuttavia, nulla è stato facile per lui. Didier Kreeft (NED), autore del giro più veloce della gara, ha messo pressione al pilota degli Emirati Arabi Uniti, ma è poi scivolato in 13ª posizione per una penalità legata allo spoiler anteriore mal posizionato. Un solido Huifei Xie (CHN) ha ottenuto il secondo gradino del podio. Many Nuvolini (FRA) ha dovuto lottare duramente per conquistare il 3° posto, insidiato dalle due pilote Vanesa Silkunaite (LTU) e Victoria Farfus (BRA). Classificati al 6° e 7° posto, Kacper Rajpold (POL) e Albert Tamm (SUI) sono autori di grandi rimonte, rispettivamente di 12 e 19 posizioni. Un incidente ha causato il ritiro di Egon Pedrotti (ITA) e la squalifica di Conor Clancy (UAE).

Clancy si è preso la rivincita domenica. La seconda Finale dell’evento ha visto un finale mozzafiato. Peruzzi era riuscito a sorpassare il leader al penultimo giro, ma Clancy ha risposto in maniera straordinaria a poche curve dal termine! Nuvolini è salito sul terzo gradino del podio per la terza volta in stagione, ma solo per un soffio, con un gruppo di sei piloti a meno di cinque decimi da lui, guidati da Victoria Farfus e Angelina Simons Torres (ESP). Nojus Stasionis (LTU), poleman della mattina, ha dovuto accontentarsi della 7ª posizione.

Grazie alla sua costanza, Nuvolini è in testa alla serie, ma le posizioni sono molto ravvicinate con Peruzzi, Clancy, Stasionis e Rajpold a pochi punti di distanza.

Classifica generale dopo Valencia
1 Many Nuvolini (FRA) 185 pts
2 Leonidas Peruzzi (UAE) 178 pts
3 Conor Clancy (UAE) 170 pts
4 Nojus Stasionis (LTU) 166 pts
5 Kacper Rajpold (POL) 163 pts
6 Vanesa Silkunaite (LTU) 136 pts
7 Huifei Xie (CHN) 115 pts
8 Albert Tamm (SUI) 110 pts
9 Victoria Farfus (BRA) 108 pts
10 Didier Kreeft (NED) 101 pts

Materiale: KR / IAME

Chi potrà fermare Markas Silkunas in OK-N Senior?
Leader in qualifica e al termine delle due manche, Markas Silkunas (LTU) è partito in pole nella Finale 1 davanti a Chiara Battig (SUI) ed Ella Hakkinen (MON), ma queste ultime hanno perso posizioni preziose alla partenza. Mentre Silkunas ha dominato la gara, Martim Barros Meneses (POR) ha recuperato rapidamente dalla 9ª posizione fino alla 2ª dopo un ottimo avvio. Wojciech Woda (POL) ha raggiunto il portoghese ma non è riuscito a superarlo. Il 4° posto è andato a Klara Kowalczyk (POL).

Domenica, William Marshall (RSA) ha ottenuto la pole position e Chiara Battig ha dominato le manche di qualificazione davanti a Silkunas e Kowalczyk. Le due ragazze hanno avuto un inizio aggressivo in Finale 2, portandosi subito in testa. Più veloce sul giro, Silkunas ha poi attaccato e superato le due rivali, centrando la quarta vittoria consecutiva e consolidando la sua leadership in classifica generale. Dietro il lituano, diversi piloti si sono giocati il podio. Chiara Battig ha avuto la meglio su Kowalczyk, che ha dovuto contenere Meneses. Ella Hakkinen ha superato Oskar Galan (POL) per la 5ª posizione.

In OK-N Senior e OK-N Junior, è da sottolineare l’ottima prestazione delle pilote selezionate nel programma "F1 Academy Discover Your Drive", protagoniste nei podi e nelle Finali di Valencia.

Classifica generale dopo Valencia
1 Markas Silkunas (LTU) 299 pts
2 Wojciech Woda (POL) 197 pts
3 Chiara Battig (SUI) 180 pts
4 Marlon Bayer (SUI) 141 pts
5 Martim Barros Meneses (POR) 139 pts
6 Gabi Santos Teixera (POR) 128 pts
7 Klara Kowalczyk (POL) 114 pts
8 Oskar Galan (POL) 108 pts
9 Ella Hakkinen (MON) 89 pts
10 Signe Pejs Ornboll (DEN) 82 pts

Materiale: KR / IAME

 Press Release © RGMMC 

Esplora questi e tanti altri
contenuti premium