[Tradotto con ChatGPT]
Il passaggio da due a tre competizioni nel Mondokart.com FIA Karting European Championship per le categorie KZ e KZ2 è stato richiesto da molti piloti e team per questa stagione. Con i loro potenti motori 125cc con cambio e pneumatici Dunlop ‘prime’, offrono prestazioni molto elevate e dovrebbero garantire il massimo spettacolo per l’evento di apertura sul circuito internazionale Lucas Guerrero, situato a Chiva vicino a Valencia. Sarà anche la prima delle tre competizioni del Junior Academy Trophy, che festeggerà la sua 16ª stagione!
KZ: una questione per specialisti
Questa categoria FIA Karting riunisce alcuni dei piloti più talentuosi ed esperti della scena internazionale. Diversi vincitori di Campionati del Mondo e d’Europa e di Coppe del Mondo si ritrovano in gare sempre spettacolari. Il campione in carica Lorenzo Travisanutto (ITA) e il team Parolin Motorsport rimettono in palio la corona. Il suo connazionale Giuseppe Palomba, Campione del Mondo 2024, ha cambiato squadra passando da Sodikart a Maranello Kart. Sodikart potrà comunque contare sulla velocità di Senna Van Walstijn (NED), supportato dai francesi Jean Nomblot e Mattéo Spirgel, saliti da KZ2, con quest’ultimo campione europeo KZ2 lo scorso anno.
David Trefilov (GER) ed Emilien Denner (FRA) faranno il loro debutto con i colori Formula K del gruppo IPK, mentre Matteo Vigano (ITA) ha scelto di proseguire la sua carriera con il team Parolin Motorsport. Tom Leuillet (FRA), Marijn Kremers (NLD) e Francesco Celenta (ITA) continueranno a essere i portacolori del Tony Kart Racing Team. Viktor Gustafsson (SWE) e Paolo Ippolito (ITA), campioni del mondo rispettivamente nel 2022 e 2023, hanno confermato la fiducia dei loro team: CRG per lo svedese, KR Motorsport per l’italiano, affiancato dal suo compagno di squadra abituale Danilo Albanese (ITA), campione europeo 2023. Cristian Bertuca (ITA), vincitore della Coppa del Mondo KZ2 a ottobre, è stato promosso in KZ, così come Daniel Vasile (ROU). Tornerà anche Pedro Hiltbrand (ESP) con Birel Art Racing, ma stavolta nella categoria maggiore. Tra i 23 iscritti, diversi piloti privati completeranno la griglia della KZ, guidati dal temibile Stan Pex (NED).
KZ2: 68 piloti alla caccia del titolo
Anche quest’anno, il Mondokart.com FIA Karting European Championship - KZ2 presenta uno schieramento di altissimo livello. I primi due classificati dell’edizione 2024 corrono ora in KZ, lasciando spazio a molti pretendenti desiderosi di seguirne le orme. I piloti dovranno adattarsi a nuovi parametri, in particolare all’uso degli pneumatici slick Dunlop DHM ‘Prime’ e alla scoperta del circuito di Valencia, che per la prima volta ospiterà le categorie con cambio in una competizione FIA Karting.
Vincitore dell’ultima prova della scorsa stagione, Maxim Orlov sarà tra i favoriti, così come Kasper Schormans (NED), che salì con lui sul podio in quell’occasione. Marek Skrivan (CZE), Markus Kajak (EST) e Timo Jüngling (GBR) sono le giovani promesse da tenere d’occhio, mentre gli italiani Matteo Zanchi e Alessio Piccini cercheranno di sfruttare la loro vasta esperienza in questa categoria, dove le sorprese non sono mai da escludere.
Junior Academy: una sfida alla pari
Il FIA Karting Academy Trophy è una formula unica, pensata per scoprire e formare giovani talenti tra i 12 e i 14 anni, provenienti quest’anno da 51 nazionalità diverse e cinque continenti. Competono con materiale identico, messo a disposizione dalla CIK-FIA grazie alla collaborazione con OTK Kart Group (telaio Exprit e motore Vortex). I kart rigorosamente uguali vengono assegnati a sorteggio all’inizio della stagione e i motori vengono scambiati più volte durante ciascun evento. Le federazioni nazionali sono fortemente coinvolte in questo progetto. Sono loro a selezionare il pilota che li rappresenterà nelle tre competizioni in calendario. Dopo Valencia, il Trofeo si disputerà a Mülsen in Germania e a Cremona in Italia. Il fornitore LeCont fornirà ai piloti gli esclusivi pneumatici ‘Option’.
I 52 iscritti includono anche diverse ragazze, tra cui la sudafricana Emma Rose Dowling, nominata dalla Comisión Mujeres en el Deporte de la FIA. Da quando è stato vietato combinare la partecipazione all’Academy con l’iscrizione a una gara FIA Karting in OK-Junior nella stessa stagione, i partecipanti raramente vantano una grande esperienza internazionale, rendendo spesso i risultati di gara imprevedibili. La capacità di adattarsi rapidamente sarà fondamentale per puntare alle prime posizioni…
Si potrà seguire l’evento di Valencia dal 15 al 18 maggio su fiakarting.com.
Press Release © FIA Karting