Il pilota di Leclerc by Lennox Racing conquista una vittoria straordinaria, la seconda consecutiva dopo quella ottenuta alla WSK Champions Cup di settimana scorsa, e precede sul traguardo Juho Valtanen e Francesco Celenta.
Pneumatici: Vega
- Sfilato terzo dalla seconda posizione in griglia, Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox Racing – Birel ART – TM Racing) si prende di forza la leadership della corsa già al quarto giro e si invola verso il successo. Il campione europeo KZ2 in carica taglia il traguardo con un secondo di vantaggio sul suo diretto inseguitore e, dopo la pole position e la vittoria in prefinale, si aggiudica anche la gara conclusiva del weekend.
- Dopo aver vinto la prefinale con una prestazione eccezionale, Juho Valtanen (KR Motorsport – KR – TM Racing) non riesce a domare Gustavsson e chiude quindi secondo, ottenendo così il secondo podio consecutivo dopo quello di settimana scorsa alla WSK Champions Cup.
- Scattato dalla sesta casella in griglia, Francesco Celenta (Parolin Motorsport – Parolin – TM Racing) guadagna tre posizioni e conquista il podio alla sua seconda gara con Parolin, dopo esserselo visto sfumare il weekend scorso.
- Partito terzo, Danilo Albanese (KR Motorsport – KR – IAME) giunge quarto sotto alla bandiera a scacchi e perde un duello intenso con Celenta. Il pilota italiano ha però la meglio su Senna Van Walstijn (CPB Sport – Sodikart – TM Racing), che gli arriva appena dietro dopo aver recuperato tre posizioni ed essersi preso il giro veloce della gara.
- Riccardo Longhi (Birel ART Racing – Birel ART – TM Racing) scatta bene dalla quinta casella in griglia e si dimostra molto veloce, specialmente nei primi giri di gara, ma perde tempo in alcune bagarre e chiude la finale in sesta posizione. Subito dietro di lui arriva Matteo Vigano (Leclerc by Lennox Racing – Birel ART – TM Racing), che recupera rispetto alla 12esima posizione di partenza, salvo poi essere retrocesso in 13esima a causa di una penalità di cinque secondi per il musetto anteriore sganciato.
- Alex Irlando (CRG Racing Team – CRG – TM Racing) ottiene un buon settimo posto nella sua prima gara con i colori CRG, guadagnando tre posizioni rispetto alla partenza. Il pilota italiano precede Leonardo Marseglia (KR Motorsport – KR – IAME), che rimonta dalla 13esima posizione di partenza e si conferma competitivo.
- Adrien Renaudin (Sodikart – Sodikart – TM Racing) giunge nono sotto alla bandiera a scacchi, perdendo quattro posizioni rispetto alla partenza, due di queste nel corso dell’ultimo giro.
- Partito 15°, Alessio Piccini chiude la top ten (Birel ART Racing – Birel ART – TM Racing) e conclude così un weekend in crescendo alla sua prima apparizione con i colori Birel ART.
- Alla prima gara in CRG, Jorge Pescador (CRG Racing Team – CRG – TM Racing) è autore di una rimonta grandiosa, la migliore della finale, con 18 posizioni guadagnate, che lo portano a tagliare il traguardo 15°. Anche Giuseppe Fusco (Novalux Racing Team – Lenzokart – TM Racing) compie un’ottima rimonta, guadagnando ben 16 posizioni rispetto alla partenza e chiudendo in 11esima posizione.
- Si ritirano Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team – Tony Kart – Vortex) e Jeremy Iglesias (CRG Racing Team – CRG – TM Racing) a causa di un contatto al primo giro, in cui viene coinvolto anche Stan Pex (KR Motorsport – KR – TM Racing), che però riesce a riprendere la corsa e a completare tutti i 16 giri.
- Bas Lammers (Sodikart – Sodikart – TM Racing) è costretto al ritiro al nono giro mentre occupa la nona posizione.
Risultati
©Photo: Sportinphoto