Il cambio, elemento che caratterizza i kart KZ, è un particolare costituito da molti componenti che richiede una serie di accortezze per essere montato. Per capire come fare, abbiamo seguito il rimontaggio completo degli ingranaggi di albero principale e secondario del cambio del motore TM KZ10C, ultimo nato della casa di motori 2T da competizione al top a livello mondiale.
Si comincia dall’albero primario, riconoscibile fra l’altro per la presenza di una ruota dentata che fa pezzo unico con l’albero stesso: lo si blocca in posizione orizzontale su una morsa, dal lato con la superficie liscia, in modo da lasciare libero il lato scanalato sul quale inizieremo a montare i vari componenti.
Per prime si montano le due semilune della gabbia a rulli, tenendole ferme con le dita e facendo scorrere la ruota dentata relativa alla quinta marcia. Subito versiamo qualche goccia d’olio sulla gabbia quando questa è tenuta in posizione dalla ruota dentata, quindi terminiamo di infilare la ruota in posizione e la facciamo girare avanti e indietro assicurandoci che tutto scorra a dovere (procedimento da ripetere ogni volta che si monta una ruota dentata).
Ora si inserisce un rasamento e, con l’aiuto delle pinze, un seeger, controllando che sia bene in sede. A seguire si bagna d’olio la parte restante dell’albero primario per facilitare l’inserimento dei componenti rimanenti.
A questo punto si inseriscono le due ruote dentate, realizzate in un unico pezzo, della terza e della quarta marcia, sempre assicurandosi dello scorrimento libero del componente sull’albero motore. Monteremo ancora un seeger e un rasamento, quindi le ruote dentate relative alla sesta e alla seconda marcia.
Controllato ancora una volta il libero scorrimento delle ruote dentate sull’albero primario, concluderemo l’operazione inserendo lo spinotto terminale, ricoprendolo di abbondante grasso.