Scegli la lingua.
Tkart magazine

Come Fare a | Kit di misurazione laser: cos’è e tutti i modi per utilizzarlo

Exclusive Content

KIT DI MISURAZIONE LASER: COS’È E TUTTI I MODI PER UTILIZZARLO

06 Settembre 2022 • 15 min. di lettura
alt
alt alt
Advertisement
alt
INTRO

Introdotti nel karting dai top team intorno al 2010, i misuratori laser hanno aiutato negli anni tanti kartisti, professionisti e non, a perfezionare tutte le operazioni di messa a punto delle geometrie anteriori del kart che ritroviamo in gran parte all’avantreno. Quest’area è particolarmente delicata perché qui si trovano gli angoli caratteristiche del telaio (camber, caster, kingpin…) che incidono in maniera diretta e assoluta sul comportamento del mezzo durante la guida. Avere sotto controllo queste misure, quindi, permette di avere un kart in salute e di ottenere set-up precisi. Il kit laser può quindi rivelarsi uno strumento utile oltre che per regolare il telaio, anche per verificarne le condizioni dopo un utilizzo intensivo oppure per accertarsi del suo stato di “salute” prima di acquistarlo usato. Se non conoscete ancora i kit di misurazione con puntatori laser o state pensando di acquistarli e volete saperne di più circa il loro utilizzo, in questo articolo vi spieghiamo tutto su questi strumenti: cosa sono, a cosa servono e tutti modi per utilizzarli da veri “professionisti”.

Cos'è

I laser per la misurazione delle geometrie fondamentali del kart sono strumenti moderni, di alta precisione, che possono essere utilizzati da professionisti del karting e non e in diversi contesti: sotto la tenda durante un week-end in pista, nel garage di casa o in un un'officina. I puntatori laser, alimentati a batteria, emettono un fascio di luce genera un’impronta sulla scala graduata di riscontro. Sono provvisti di un meccanismo di attacco rapido al telaio del kart (che possono essere magnetici o meccanici) e di una livella a bolla e che presentano sulla loro superficie un piano di riscontro graduato sul quale leggere le misure rilevate dall’impronta luminosa del laser. Proprio per questo motivo questa strumentazione è generalmente venduta sotto forma di kit che comprende due puntatori con eventuali accessori (tendenzialmente si tratta di supporti per la lettura di determinati parametri).

Il mercato dei misuratori laser per il karting è, inoltre, abbastanza variegato e spazia da kit standard, in grado comunque di garantire margini di errore contenuti, reperibili a cifre di poco superiori i 200 euro, fino ai modelli più precisi e completi che possono arrivare a superare anche i 1.000 euro. Cosa determina queste differenze di prezzo? Senza dubbio le funzionalità (non tutti gli strumenti sono dotati per esempio di un doppio puntatore laser per verificare il corretto allineamento degli assi), gli accessori disponibili (come il supporto per la misurazione dell’angolo di caster) e le tecniche di realizzazione dello strumento, che sono in grado di influire sulla sua durata e anche sulle tolleranze garantite (come nel caso di modelli prodotti tramite macchinari CNC e con livelle a bolla più precise e sensibili).

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana