Scegli la lingua.
Tkart magazine

Consigli degli Esperti | Gli effetti della regolazione del caster sull’assetto del kart

Exclusive Content

GLI EFFETTI
DELLA REGOLAZIONE
DEL CASTER
SULL’ASSETTO
DEL KART

04 Settembre 2017
alt
Advertisement
alt

Il caster è uno dei parametri chiave dell’avantreno: si tratta dell’angolo formato dall’l’asse del bullone che collega i fuselli alle C del telaio rispetto a un ipotetico asse perpendicolare al terreno. Nel kart, che è privo di differenziale sull’asse posteriore, il caster è un fattore fondamentale, che determina diversi aspetti dell’assetto. È grazie a esso, per esempio, che in curva, a sterzo girato, le ruote anteriori assumono altezze diverse consentendo il corretto sollevamento della ruota posteriore interna.
Insieme a Rickard Kaell, dunque, vediamo come e quando agisce il caster, e in che modo regolarlo per ottenere l’effetto migliore in ogni situazione.

1 Cosa comporta l’aumento dell’angolo di caster?

L’effetto importante è nella prima parte della curva, soprattutto il primissimo inserimento, dove il caster “carico”, cioè aumentato, permette immediatezza e precisione d’inserimento non appena si sterza.

Ciò si deve al fatto che, con un caster “carico”, si ha una maggiore differenza di altezza tra le ruote anteriori: quindi, maggiore pressione a terra e, contemporaneamente, un maggiore e più immediato innalzamento della ruota posteriore interna. Ciò libera il retrotreno e aiuta l’inserimento.

IL CASTER È FONDAMENTALE SOPRATTUTTO PER IL SOLLEVAMENTO DELLA RUOTA POSTERIORE INTERNA DURANTE LE CURVE
alt
Angolo di caster
REGOLAZIONE
CASTER CARICO... IN PISTA

2 Quando si sente l’effetto del caster?

Come detto, il caster ha il suo massimo effetto nell’inserimento in curva, fino a metà; poi l’azione di questo angolo si sente molto meno. In questo, funziona diversamente rispetto al camber che, invece, influenza molto il comportamento del kart anche da metà curva e in uscita.

3 Qual è l’effetto sulla guida?

Caricare l’avantreno, aumentando l’angolo di caster, comporta uno sterzo più duro, anche perché le ruote anteriori hanno un maggiore sbalzo in altezza e, quindi, si farà più fatica a girare il volante. Contemporaneamente, gli pneumatici davanti avranno più grip a terra. Il kart, in generale, sarà più nervoso, perché la ruota posteriore interna si alzerà prima e di più, e in questa condizione il retrotreno tende a scivolare con maggiore facilità e in modo più repentino.

UN CASTER SCARICO AUMENTA IL GRIP AL RETROTRENO: OCCHIO ALL’USURA DELLE GOMME

4 Qual’è l’effetto sugli pneumatici?

Un caster molto carico riduce notevolmente lo scivolamento delle ruote anteriori e il loro riscaldamento. All’opposto, il retrotreno risulta più scarico e tende a scivolare con maggiore facilità, scaldando prima e di più gli pneumatici posteriori. Chiaramente, un caster scarico dà l’effetto contrario, con più grip al retrotreno e maggiore scivolamento (e riscaldamento) delle gomme anteriori.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana