Scegli la lingua.
Tkart magazine

Consigli degli Esperti | Come modificare l’assetto dei telai Tony Kart con le barre di torsione

Exclusive Content

COME MODIFICARE L’ASSETTO DEI TELAI TONY KART CON LE BARRE DI TORSIONE

19 Marzo 2021
alt
Advertisement
alt

La barra di torsione o barra antirollio è un componente meccanico che mette in correlazione la ruota destra con quella sinistra del kart e, dal punto di vista tecnico, svolge la funzione di una vera e propria molla di torsione.
Sul kart normalmente abbiamo la possibilità di installare due barre stabilizzatrici, una anteriore - che può variare nella forma e nei materiali - e una posteriore, raramente utilizzata, perché in genere, al retrotreno, si gestisce la torsione del telaio utilizzando assali più rigidi o più morbidi.
Aiutati dalla pluriennale esperienza sui campi di gara dei tecnici del Tony Kart Racing Team, scopriamo come vengono utilizzate le barre di torsione.

N.B Sebbene le indicazioni e i consigli tecnici forniti possano essere utili a orientarsi nella gestione del setup dei telai del brand Tony Kart, sono assolutamente estendibili a tutti gli altri brand di telai del’OTK Kart Group, ovvero: Kosmic, Eos, Exprit, Redspeed.

1 Che cos’è la barra anteriore di torsione? Come influenza il comportamento del kart?

La barra di torsione anteriore è una sorta di molla che collega il lato desto e il lato sinistro dell'asse anteriore. Quando subisce una sollecitazione, che normalmente corrisponde a una variazione di carico, generata verosimilmente da una sterzata, questa mette in relazione le due ruote e trasferisce il carico e la forza sulla ruota opposta in modo da bilanciare lo scompenso generato. È dunque giusto affermare che la barra anteriore serve ad aumentare la stabilità dell'asse anteriore e a diminuire il rollio che il telaio avrebbe in fase di cambio di direzione.

La barra di torsione va scelta con l'obiettivo di bilanciare l’assetto tra l’asse anteriore e quello posteriore

2 Come influenza il comportamento del kart?

Sicuramente la barra antirollio anteriore aumenta la stabilità dell'avantreno e la rigidità del telaio. Con la barra di torsione installata il telaio sarà più reattivo e diminuirà l'effetto di rollio. Ciò non significa che una barra infinitamente rigida migliorerà sempre il nostro assetto: bisogna sempre tenere in considerazione il bilanciamento tra asse anteriore e posteriore. Una eccessiva stabilità dell'anteriore, infatti, genererebbe una difficoltà da parte del pilota nel gestire la direzionalità del kart e uno squilibrio tra asse anteriore e posteriore innescando fenomeni di sovrasterzo o sottosterzo indesiderati.

3 Se montiamo la barra di torsione aumenta il grip del kart?

Se montiamo la barra anteriore non aumentiamo di conseguenza il grip del telaio, ma, casomai, rendiamo più stabile l’avantreno. Non sempre avere un anteriore molto stabile è positivo. Infatti si deve cercare un equilibrio tra i due assi per avere un assetto bilanciato. Quando abbiamo un anteriore molto stabile può essere negativo per il posteriore perché, per esempio, andando a girare il volante per affrontare la curva, l’anteriore seguirà la traiettoria impostata mentre il posteriore tenderà a scivolare, peggiorando la scorrevolezza del kart.

Nota della redazione
Con il termine sovrasterzo si intende, sostanzialmente, la perdita di aderenza del posteriore rispetto all’anteriore. Nell’articolo “Setup e trucchi di guida per ridurre il sovrasterzo” potrai conoscere meglio, e capire come arginare, questo comportamento del kart a volte indesiderato.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana