Sicuramente la barra antirollio anteriore aumenta la stabilità dell'avantreno e la rigidità del telaio. Con la barra di torsione installata il telaio sarà più reattivo e diminuirà l'effetto di rollio. Ciò non significa che una barra infinitamente rigida migliorerà sempre il nostro assetto: bisogna sempre tenere in considerazione il bilanciamento tra asse anteriore e posteriore. Una eccessiva stabilità dell'anteriore, infatti, genererebbe una difficoltà da parte del pilota nel gestire la direzionalità del kart e uno squilibrio tra asse anteriore e posteriore innescando fenomeni di sovrasterzo o sottosterzo indesiderati.
Se montiamo la barra anteriore non aumentiamo di conseguenza il grip del telaio, ma, casomai, rendiamo più stabile l’avantreno. Non sempre avere un anteriore molto stabile è positivo. Infatti si deve cercare un equilibrio tra i due assi per avere un assetto bilanciato. Quando abbiamo un anteriore molto stabile può essere negativo per il posteriore perché, per esempio, andando a girare il volante per affrontare la curva, l’anteriore seguirà la traiettoria impostata mentre il posteriore tenderà a scivolare, peggiorando la scorrevolezza del kart.
Nota della redazione
Con il termine sovrasterzo si intende, sostanzialmente, la perdita di aderenza del posteriore rispetto all’anteriore. Nell’articolo “Setup e trucchi di guida per ridurre il sovrasterzo” potrai conoscere meglio, e capire come arginare, questo comportamento del kart a volte indesiderato.