Se l’assale genera troppo grip, gli effetti sulla guida possono manifestarsi con un aumento del sottosterzo in ingresso di curva: il posteriore spinge troppo mettendo in crisi l’anteriore e, quindi, la direzionalità del kart. Questo problema si può attenuare montando un assale che liberi di più il posteriore.
Se, invece, ci troviamo in una situazione nella quale il kart saltella in fase di frenata, è un chiaro sintomo che il posteriore è troppo rigido, l’assale non assorbe le sollecitazioni del telaio e, anzi, le trasmette alle gomme. In questo caso, con un assale più morbido si aiuterà il posteriore ad ammortizzare, facendo lavorare il telaio nel modo corretto ed eliminando il saltellamento.
Sì, certo! Le gomme da controllare, naturalmente, sono quelle posteriori; anche se va sempre ricordato che sono tante le regolazioni che influiscono sull’usura degli pneumatici e, quindi, più che l’assale soltanto, si deve considerare l’assetto completo.
Comunque, a kart fermo, se guardiamo la gomma di un kart con assetto troppo libero, che scivola molto, la troveremo più ruvida al tatto e secca.
Viceversa, quando la gomma appare visivamente bagnata, con il battistrada più scuro, significa che il grip è corretto e la scelta dell’assale è tendenzialmente giusta.