Come detto, i mozzi in magnesio smaltiscono più rapidamente il calore, questo, in condizioni di alta temperatura atmosferica, è un fattore sicuramente positivo. Il mozzo è a diretto contatto con il cerchio, dunque, se lavora a basse temperature, aiuta quest’ultimo a dissipare il calore generato dalla gomma. La temperatura è importante nella gestione dello pneumatico in pista: una pressione corretta garantisce buone performance. Viceversa, in caso di bassa temperatura atmosferica, può essere più indicato l’uso di mozzi in alluminio, che uniti a cerchi dello stesso materiale aiutano la gomma a raggiungere più velocemente temperature ottimali di utilizzo.
Ogni costruttore di kart ha mozzi di diverse lunghezze tra i quali scegliere. Solitamente il mozzo standard fornito al momento dell’acquisto è della lunghezza ideale per sfruttare mediamente al meglio il telaio in qualsiasi condizione.
Come indicazione di massima possiamo dire che più i mozzi sono lunghi, più irrigidiscono il setup del kart.