Il sedile è uno degli elementi più importanti per definire la miglior posizione di guida, oltre ad avere un ruolo fondamentale nel bilanciamento del kart. Anche in questo caso la scelta del modello di sedile varia a seconda delle preferenze del pilota; quello che non varia è il fatto di dover verificare bene lo spazio all’altezza del paracostole per avere un sedile della giusta misura. Bisogna evitare che il sedile sia troppo largo per non avere un movimento laterale troppo accentuato; allo stesso tempo un sedile troppo stretto diminuirebbe drasticamente il comfort di guida. Come riferimento pratico, diciamo che quando si prova un sedile nuovo, senza tuta e paracostole, bisogna avere circa 1,5 cm di spazio a destra e sinistra: una misura necessaria per poter indossare tuta e paracostole con relativo pads copribulloni. Naturalmente, la misura varia a seconda del modello di paracostole e se si inserisce o meno la spugna ai lati del sedile.
Per garantire il corretto funzionamento del paracostole è fondamentale scegliere la taglia giusta: bisogna semplicemente misurare il torace appena sotto i capezzoli, verificare la misura sulla tabella delle taglie del produttore e procedere all’acquisto. Se l’acquisto avviene in negozio, lo si prova e ci si toglie ogni dubbio. Attenzione, però, spesso si fa l’errore di provare il paracostole in piedi, ma così facendo non si ha il giusto riscontro: il paracostole va provato da seduti, meglio ancora se in posizione di guida, così da regolare le bretelle e la chiusura nel modo esatto per verificare la taglia. Alcuni piloti preferiscono eliminare le bretelle, soluzione che noi di Bengio sconsigliamo: le bretelle permettono al paracostole di rimanere nella posizione definita in partenza; senza, tende a scivolare e, se il sedile è leggermente largo, può ruotare, soprattutto durante la guida di un kart KZ, dove il pilota muove il braccio per cambiare le marce.