Scegli la lingua.
Tkart magazine

Dossier | All’interno della CRG, azienda di kart tra storia e futuro

Exclusive Content

CRG: KART TRA STORIA E FUTURO

20 Dicembre 2019
alt

Dire CRG significa riassumere in tre lettere la storia del karting internazionale degli ultimi 30 anni, anche se le origini delle sua fondamenta risalgono ad ancor prima. Il cuore dell’azienda guidata da Giancarlo Tinini si trova a Lonato del Garda (BS), in Italia, in una struttura avveniristica all’interno della quale passione e tecnologia si fondono per produrre telai e accessori dei kart “black” apprezzati in tutto il mondo

Advertisement
alt

CRG: L’AZIENDA

Formalmente nata nel 1986, la CRG affonda le sue radici nella storia del kart, dato che i suo tre fondatori già animavano la Kalì Kart di Calogero Vanaria, uno dei “padri fondatori” di questo sport. Oggi CRG è un’azienda all’avanguardia, brand di punta del Tinini Group.

La sede produttiva e la direzione dell’azienda sono a Lonato del Garda (Brescia, Italia), in quello che è un vero e proprio polo industriale capace di portare avanti la progettazione, la realizzazione e lo sviluppo dei telai sia per il mercato racing sia per il settore rental. La struttura di oltre 10.000 mq garantisce il trasferimento alla produzione di serie del know-how maturato in pista durante le competizioni internazionali.

LA SEDE

La CRG nasce nel 1986 per volere di Giancarlo Tinini, Carlo e Roberto Vanaria, le cui tre iniziali danno il nome all’azienda che sorge sulle basi della storica Kalì-Kart, fondata anni prima da Calogero Vanaria. Siamo in un periodo di grande espansione per il karting e CRG cresce fin da subito su tutti i fronti: produttivo, racing e commerciale. I settori collaborano costantemente: le soluzioni tecniche e i prodotti sviluppati in gara con il CRG Racing Team diventano prodotti di serie per tutti gli appassionati.

LA STORIA

La competizione è nel DNA di CRG: il reparto corse dell’azienda vanta un numero incredibile di titoli mondiali e iridati. Tantissimi anche i campioni che hanno corso con CRG (per brevi periodi o legando alla casa costruttrice il loro nome anche oltre gli anni in kart): Michael Schumacher, Jos e Max Verstappen, Alessandro Zanardi, Giancarlo Fisichella, Nick Heidfeld, Jan Magnussen, Giorgio Pantano, Tonio Liuzzi, Nico Rosberg, Lewis Hamilton, Kimi Raikkonen, Robert Kubica, Sébastien Buemi, Nico Hulkenberg, Pastor Maldonado, Giedo Van der Garde e tanti altri.

I CAMPIONI

L’offerta della casa italiana da tempo non è più limitata solo al racing. Con la sua gamma Centurion, infatti, CRG ha riscontrato un forte consenso anche nel mercato rental, segmento nel quale non si può non menzionare anche il tecnologico modello E-drenaline spinto da propulsore elettrico. CRG ha inoltre prodotto una nuova linea di stampo amatoriale, denominata FS4, destinata a coprire la richiesta di chi vuole un kart con prestazioni maggiori rispetto a un rental, ma non impegnativo come un mezzo da competizione. Il kart FS4 ha un telaio CRG racing equipaggiato con il motore 4T Briggs & Stratton 206. L’affidabilità consente molte ore di utilizzo senza revisioni e la semplicità di utilizzo del kart nel suo insieme permette si scendere in pista senza bisogno di assistenza tecnica.

I PRODOTTI

L’evoluzione dell’azienda è incessante e nel 2000 Giancarlo Tinini, diventato titolare unico, riorganizza l’attività creando il Tinini Group, che comprende CRG e diversi brand nati nel corso degli anni. Inoltre, CRG lavora sempre più spesso anche come fornitore di materiale per altri marchi indipendenti.

TININI GROUP

LA SEDE

Tutto nasce nel quartier generale di Lonato del Garda, dove hanno sede gli uffici commerciali e amministrativi, ma anche il racing team e tutto il reparto dedicato alla produzione.

Al piano terra trovano spazio 8 uffici, tra i quali quelli commerciali e amministrativi, dove il personale è impegnato nella gestione degli ordini e nella contabilità aziendale. Sempre al piano terra è presente l’ufficio “Chief Strategy” e quello grafico. Al primo piano, invece, l’ufficio tecnico e quello del “boss” Giancarlo Tinini, oltre alla sala riunioni dove hanno luogo i meeting con clienti, fornitori e personale.

GLI UFFICI

Avere un reparto corse impegnato nelle principali gare internazionali permette senza dubbio di estremizzare il settore di ricerca e sviluppo di un’azienda. L’esperienza in pista è fondamentale per confermare le soluzioni che l’ufficio tecnico si incaricherà, poi, di mettere in produzione, individuando la strada migliore nella scelta di materiali e lavorazioni. Questo avviene sia mediante l’uso di software che comunicano direttamente con i macchinari a controllo numerico in produzione; sia tramite disegni 3D, utili per analizzare ogni componente del kart e fornire alla produzione le schede di lavoro necessarie per la realizzazione dei prodotti.

L’UFFICIO TECNICO

All’interno dei 10.000 mq della CRG si trova anche un ampio spazio espositivo dove si possono apprezzare tutti i prodotti dell’azienda. In particolare l’abbigliamento griffato CRG: dalle tute ufficiali dei piloti fino a felpe, T-shirt e pantaloni anche per lo staff tecnico.

SHOWROOM
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana