Scegli la lingua.
Tkart magazine

Dottor Tkart | La sostituzione delle lamelle

Exclusive Content

La sostituzione delle lamelle

07 Marzo 2016
Le lamelle sono una componente interna del motore, ma la loro sostituzione è semplicissima. Segui il “doc” di Tkart per scoprire come fare.
alt
L'OPERAZIONE IN BREVE
Togliere il convogliatore, smontare il pacco lamellare, sostituire le lamelle danneggiate, rimontare il tutto.
tempo 20 MIN
difficoltà SEMPLICE
Advertisement
alt

Le lamelle sono poste nella parte anteriore del basamento del motore e svolgono la funzione di regolare il flusso della miscela all’interno del cilindro. Fisicamente sono dei sottilissimi petali di carbonio (o vetronite), la cui apertura e chiusura è regolata dalla pressione che si genera all’interno del carter. Quando bisogna intervenire per sostituirle? Diciamo che l’indicazione principale che ci sia qualche lamella rotta è l’avvertire un calo di potenza presente in tutto l’arco di erogazione del motore. Altro indizio è il constatare che il propulsore rimane insensibile a qualsiasi modifica della carburazione.

GLI STRUMENTI NECESSARI
CACCIAVITE A CROCE
CHIAVE A BRUGOLA ESAGONALE DA 5 MM
INOLTRE: Gli attrezzi indispensabili per questa operazione sono ridotti al minimo. Naturalmente, a questi si devono aggiungere un kit di lamelle nuove e un kit di guarnizioni (carburatore, convogliatore e pacco lamellare). Se si vuole strafare, una chiave dinamometrica.
alt
1
STEP
5 MINUTI
easy

L’operazione di sostituzione delle lamelle può essere svolta anche con il motore installato sul kart, ma per lavorare più comodi il consiglio del “dottore” è di rimuoverlo dalla scocca, soprattutto le prima volte che si esegue l’intervento autonomamente.
Il primo passo da effettuare consiste nello svitare le quattro viti che bloccano il convogliatore di aspirazione: per farlo si utilizza una chiave a brugola da 5 mm, meglio se a “T”. Successivamente, con le mani si può estrarre l’insieme convogliatore-pacco lamellare e lo si divide nelle sue diverse componenti.

1.

Svita le 4 viti di fissaggio

2.

Estrai l’insieme convogliatore–pacco lamellare

3.

Separa tutte le diverse componenti

2
STEP
10 minuti
easy

Ora è possibile passare alla vera e propria operazione di sostituzione delle lamelle: con un cacciavite a croce [3] si svitano completamente le quattro viti (per parte) che serrano gli stopper, ovvero i finecorsa delle lamelle.

Una volta fatto è possibile sfilare le lamelle e i relativi rinforzi in carbonio su entrambi i lati. Si prende, quindi, il kit composto da lamelle, rinforzi e guarnizioni nuove e le si prepara per la fase di montaggio.

4.

Svita la 4 viti che serrano gli stopper

5.

Prepara le nuove lamelle per il montaggio

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana