Scegli la lingua.
Tkart magazine

Dottor Tkart | Misurare le tolleranze tra pistone e cilindro

Exclusive Content

Misurare le tolleranze tra pistone e cilindro

16 Novembre 2017
La sostituzione del pistone è un processo piuttosto semplice. Più critica è la misurazione di tutte le tolleranze per scegliere il pistone e la fascia corretti, che offrano massime prestazioni e affidabilità.
alt
L’OPERAZIONE IN BREVE
Aprire il cilindro e smontare il pistone. Misurare il diametro della canna; scegliere un nuovo pistone; controllare la tolleranza della fascia e montare il tutto.
tempo 60 MIN.
difficoltà NORMAL
Advertisement
alt

Dopo un certo periodo di utilizzo il pistone va cambiato. I team ufficiale, ovvero votati all’agonismo più estremo, compiono questa operazione dopo ogni singolo weekend di gara. Chi affronta competizioni in maniera meno spinta, può procedere alla sostituzione ogni 2 o 3 gare. Tutti gli altri, possono farlo quando il motore mostra sensibili perdite di prestazioni, il ché, in genere, significa 5 - 10 giornate intere di utilizzo del kart.
In sé, la sostituzione del pistone è semplice, come il dott. TKART ha già mostrato in questo precedente articolo.
Sicuramente meno facile è, invece, la misura della tolleranza pistone-fascia-cilindro. Questa, tuttavia, è un aspetto chiave per il corretto funzionamento di qualsiasi motore, in particolare il due tempi da competizione come quello da kart. Tolleranze troppo elevate determinano perdite di compressione e, quindi, di prestazioni, soprattutto ai bassi regimi. Tolleranze troppo basse, invece, possono compromette l’affidabilità del motore, con grippaggi e rottura della fascia elastica.

GLI STRUMENTI NECESSARI
CHIAVE A T A BUSSOLA DA 10 MM
BRUGOLA DA 6 MM
PIPETTA CON OLIO LUBRIFICANTE
CALIBRO PALMER
ALESAMETRO
LIMETTA DIAMANTATA
SPESSIMETRO
alt
1
STEP
35 MIN.
easy

La prima cosa è smontare il cilindro del motore e, poi, il pistone dalla biella, togliendo da uno dei lati del foro dello spinotto l’anello circolare di tenuta.
Ora si procede alla prima misurazione delle tolleranze. È vero che, in genere, si conosce la misura del vecchio pistone, ma può essere che un grippaggio abbia chiesto la lappatura del cilindro, oppure, addirittura, la rettifica, e, dunque, in questi casi, le misure del diametro del cilindro saranno sensibilmente cambiate.
Pe avere misure affidabili, è importante assicurarsi che cilindro e pistone siano alla stessa temperatura e che questa sia in un range fra i 15 e i 25 °C. 20 °C sarebbe l’ideale.

1.

Smonta cilindro e pistone dal motore

PER SAPERNE DI PIÙ

Il sistema ideale per avere cilindro e pistone alla stessa temperatura sarebbe quello di utilizzare una camera a 20°C e lasciare al suo interno tutti i componenti, compresi gli strumenti di misura, per 24 ore. Un metodo più semplice e veloce, invece, può essere quello di inserire il pistone nel cilindro e lasciare le due parti accoppiate per alcuni minuti: il contatto metallo su metallo offre un’ottima trasmissione reciproca di calore e in breve (30 minuti) le componenti raggiungeranno la stessa temperatura.

2.

Inserire il pistone nel cilindro e attendere 30 minuti

3.

Sfilare il pistone dal cilindro per le misurazioni

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana