Scegli la lingua.
Tkart magazine

Dottor Tkart | Montare il sedile del kart nella corretta posizione

Exclusive Content

Montare il sedile del kart nella corretta posizione

17 Dicembre 2016
Installare il sedile non è semplice come sembra. Sia per la difficoltà dell’operazione in sé, sia per l’importanza che una corretta posizione ha sulla rigidità del telaio, sull’assetto e sulle reazioni di un kart
alt
L'OPERAZIONE IN BREVE
Prendere le misure; bucare il sedile; montarlo correttamente; regolare pedali e volante per trovare la miglior posizione
tempo 1 ORA
difficoltà DIFFICILE
Advertisement
alt

Guardando un kart superficialmente, è facile che i meno esperti possano considerare considerino il sedile come un accessorio “aggiuntivo”. In pratica: c’è un telaio, c’è un motore, ci sono le gomme, i freni, un volante... E, poi, naturalmente, serve anche un pezzo di plastica (che plastica non è...) sul quale sedersi. Nulla di più approssimativo, perché in un mezzo essenziale come il kart, dove tutto è contenuto e ridotto all’osso, il sedile assume un ruolo molto importante e diventa parte integrante e fondamentale del “sistema – telaio”. questo componente, infatti, consente di conferire al mezzo maggiore o minore rigidità, inoltre la sua posizione influisce in maniera determinante sull’assetto e le reazioni del kart.
Quindi... attenti al “doc.” e alle sue indicazioni su come montare correttamente un sedile sul telaio.

GLI STRUMENTI NECESSARI
LE STAFFE PER IL MONTAGGIO DEI SEDILI
UN AVVITATORE CON PUNTA DA 8 MM
UNA CHIAVE DA 13 MM
UN PENNARELLO
UNA PINZA
UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 5 MM
alt
1
STEP
5 MINUTI
easy

Sembra banale, ma la prima operazione da compiere è quella di scegliere un sedile della giusta misura. Nulla di complicato, per carità, basta infatti sedersi in un sedile smontato e appoggiare le mani ai lati del busto, ad altezza costato, così da simulare lo spessore del corpetto paracostole (da utilizzare sempre). Ora, sistemato il kart sula carrellino per facilitare le operazioni, si appoggia il sedile scelto sul telaio e si procede alle operazioni di posizionamento utilizzando le apposite dime (staffa inferiore e staffa posteriore).

1.

Scegli il sedile della giusta misura, simulando lo spessore del paracostole

2.

Appoggia il sedile al telaio

3.

Usa le dime per posizionare correttamente il sedile

2
STEP
10 MINUTI
easy

La prima dima va posta esattamente sotto il sedile, per determinare l’altezza a cui dovrà stare il fondo del seggiolino. La seconda dima, invece, insieme al metro, serve per prendere la misura della distanza tra assale e bordo superiore/posteriore del sedile, che deve essere pari a quella fornita dalla casa costruttrice del kart (solitamente è nell’ordine dei 20 cm).
Le successive misure da prendere t quelle tra le linguette del sedile e il tubo frontale. Attenzione: la distanza della linguetta destra deve essere maggiore di quella di sinistra. Il sedile, infatti, va montato in posizione asimmetrica sul kart.

4.

Misura la distanza tra assale e bordo del sedile

Quando si gira in pista per puro divertimento, senza cercare la prestazione, è meglio tenere il sedile leggermente più alto rispetto al limite indicato dalla dima. Questo eviterà un’usura precoce, causa sfregamento con l’asfalto, del sedile stesso. Un trucco è quello di mettere una corona tra la dima e il sedile durante la fase di montaggio: 4/5 mm più che sufficienti per salvaguardarlo.

5.

Misura la distanza tra linguette del sedile e tubo frontale della scocca

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana