Scegli la lingua.
Tkart magazine

Dottor Tkart | Revisionare il silenziatore d’aspirazione

Exclusive Content

Revisionare il silenziatore d’aspirazione

27 Gennaio 2017
Conosciuto comunemente anche come “filtro dell’aria”, questa componente deve essere periodicamente revisionata e pulita. Come? Segui il dottore...
alt
L'OPERAZIONE IN BREVE
Smontare il filtro dal kart, aprirlo, sostituire (o pulire molto bene) la spugna interna che ha funzione filtrante, e pulire completamente ogni sua parte. Poi, rimontarlo.
tempo FATTIBILE
difficoltà 1 ORA
Advertisement
alt

Collegato al carburatore, quindi all’aspirazione del motore, il silenziatore d’aspirazione ha un duplice compito: filtrare l’aria in ingresso al propulsore e ridurne il rumore. Da qui, il nome “doppio” con il quale è chiamato: sia silenziatore d’aspirazione sia, più comunemente, filtro dell’aria.
In origine, i kart non lo montavano. Poi, negli anni, sono state introdotte delle “scatole” in plastica che attenuassero il rumore ed evitassero a sporco e detriti di finire nel propulsore. Infine, è arrivato l’obbligo di omologazione, con i filtri che devono rispettare determinati parametri di abbattimento del rumore, capacità di filtraggio e volume interno (non superiore a 4 litri). Sul mercato ne esistono diversi modelli, esteticamente anche molto differenti tra loro. Tutti, però, svolgono il medesimo compito. In questo servizio, è stato utilizzato il filtro d’aspirazione BR della Freeline (nome completo: B30R e B23R, a seconda della misura dei restrittori), brand di accessori di casa Birel ART.

GLI STRUMENTI NECESSARI
CHIAVE A TUBO DA 8 MM
CACCIAVITE PIATTO
COMPRESSORE DELL’ARIA
INOLTRE: uno straccio e del detergente generico sono utili per pulire le parti in plastica. Il filtro in spugna, se non viene sostituito, può essere lavato con della benzina. In commercio esistono anche degli oli specifici per filtri dell’aria (come l’Air filter Special Oil della Bardahl) studiati apposta per la pulizia di queste componenti. Ovviamente, le procedure per la revisione variano “tecnicamente” da modello a modello, ma, concettualmente, sono le stesse.
alt
1
STEP
5 MINUTI
easy

Per prima cosa bisogna togliere il filtro d’aspirazione dal kart, così da lavorarci con più comodità. Per fissare il silenziatore al kart ci sono degli elastici che, ancorandolo meglio al supporto, hanno la funzione di ridurre le vibrazioni. Togli gli elastici di gomma con le mani (ma stai attento a non pizzicarli o romperli) e svita con un cacciavite piatto la fascetta del manicotto in gomma che fissa il silenziatore d’aspirazione al carburatore. Quindi, sempre con le mani, togli il silenziatore d’aspirazione dal tuo kart.

1.

Togli gli elastici di gomma

Il disegno dell’”esploso” del filtro d’aspirazione Freeline BR. Come si vede, si tratta di una componente apparentemente piuttosto semplice, composta, sostanzialmente. da due semigusci in plastica, due semigusci fonoassorbenti; un inserto filtrante in spugna; condotti d’aspirazione e guarnizioni in gomma; una fascetta. A dispetto di questa semplicità, però, il filtro è figlio si specifici, approfonditi studi. I progettisti utilizzano sia dei programmi di simulazione dei flussi, sia dei test, eseguiti al banco prova di flussaggio (strumento che misura la portata dei flussi d’aria attraverso un oggetto) e in pista. L’obiettivo è disegnare un filtro che abbia la migliore distribuzione possibile dell’aria al suo interno, così da garantire una più efficace erogazione del motore.

2.

Svita la fascetta del manicotto

3.

Rimuovi il silenziatore dal kart

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana