Scegli la lingua.
Tkart magazine

Dottor Tkart | Verificare e sostituire la frizione del motore Iame X30

Exclusive Content

Verificare e sostituire la frizione del motore Iame X30

02 Aprile 2018
I motori monomarcia ad avviamento elettrico hanno diversi componenti che sono sottoposti a usura. Con il tempo, il consumo ne può intaccare l’affidabilità o, in certi casi, la conformità regolamentare. La frizione è uno di questi. Il “doc” di TKART spiega come controllarla e rimetterla a nuovo, operando, nell’occasione, su un motore Iame X30
alt
L'operazione in breve
Togliere la frizione e la campana frizione. Pulire la sede e i vari componenti. Controllare la misura della frizione e della campana. Sostituirli se rovinati o usurati. Rimontare il tutto.
tempo 55 minuti
difficoltà Normal
Advertisement
alt

I motori monomarcia con avviamento elettrico (i cosiddetti TaG) hanno una frizione automatica centrifuga a secco. Il suo funzionamento è piuttosto semplice: sotto l’azione della forza centrifuga, i tre pattini che la compongono si espandono contro la campana, la quale è solidale al pignone ma svincolata dall’albero motore, in quanto ruota su una gabbia a rulli.
Già da questa veloce descrizione si capisce che la frizione, per sua natura, è un organo destinato a consumarsi. I primi segnali di deterioramento si possono avvertire in partenza: è qui che la frizione può slittare, con il materiale d’attrito dei pattini che non si aggrappa correttamente alla campana.
Se succede, il consigli è di effettuare una verifica dello stato di usura della frizione, togliendo il motore dal telaio e procedendo come mostrato in questo articolo. Il dottor TKART ha utilizzato un propulsore Iame X30, ma la procedura è grossomodo la stessa per tutti i motori monomarcia ad avviamento elettrico.

GLI STRUMENTI NECESSARI
CHIAVE A BRUGOLA DA 5 mm
ESTRATTORE DA 30 mm PER MOTORI ANTECEDENTI IL 2013
ESTRATTORE DA 27 mm
CHIAVI INGLESI DA 10, 17 E 19 mm
CHIAVE INGLESE REGOLABILE
CHIAVE DINAMOMETRICA A BUSSOLA 30/27
FERMO CORONA FRIZIONE
GRASSO RAMATO
CALIBRO
alt
1
step
5 min
Easy

Dopo aver tolto il motore dal telaio, per prima cosa di smonta il carter in plastica copri frizione con una chiave a brugola da 5 mm, togliendo anche la plastica copri bendix. Questa operazione è necessaria per montare il fermo corona frizione, che ha il compito di non far girare l’albero motore e permetterci di smontare la frizione stessa. Il fermo è un accessorio fornito da Iame e acquistabile da qualunque rivenditore X30.

1.

Togli il carter in plastica copri frizione

2.

Togli anche il copri bendix in plastica

3.

Monta il fermo corona frizione

2
step
10 min
Normal

Con l’albero motore bloccato, si procede svitando il dado da 17 mm che tiene chiuso il pignone, quindi si toglie la campana frizione trovando, in sequenza, una rondella spessore (posta tra il dado e la campana), una gabbietta e un’altra rondella. È importante segnarsi l’ordine degli elementi, così da non compiere errori in fase di rimontaggio. La gabbietta lavora quando il kart non è in movimento, ma quando è fermo a motore acceso. Pur non trattandosi, dunque, di un elemento stressato, va comunque pulito e lubrificato con grasso ramato al momento del rimontaggio.

4.

Svita il dado da 17 mm che chiude la campana frizione

5.

Togli la campana frizione

6.

Gabbietta e rondelle hanno diverso spessore: quella più spessa va tra dado e campana

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana