Un noto spot della Pirelli recitava: “La potenza è nulla senza controllo”. Un discorso valido tanto per gli pneumatici quanto per un impianto frenante il cui buon funzionamento non si deve valutare solo in base alla potenza frenante che è in grado di assicurare durante il suo utilizzo. Ci sono tante altre caratteristiche dell’impianto frenante che devono essere prese in considerazione e che giocano un ruolo fondamentale per consentire di raggiungere la performance ottimale. Tra queste troviamo la capacità di dissipare il calore nella zona pinza-disco-pastiglia-mozzo, la resistenza che offre il pedale, la costanza di rendimento, la risposta che offre l'impianto alla pressione del pedale (è modulabile o presenta picchi?) oltre al “feedback”, ossia le sensazioni che l’impianto è in grado di restituire al pilota in base alla lunghezza della corsa del pedale. Non avere le giuste percezioni quando si effettua una frenata al limite, a causa magari dell’inesperienza del pilota, o avere un impianto frenante molto brusco, cioè che passa molto rapidamente dal non frenare a frenare moltissimo, in molti casi porta a un bloccaggio delle ruote: una situazione deleteria quando si è alla ricerca delle massime performance e che può essere dovuta a diversi aspetti. Per esempio a un impianto frenante molto aggressivo con pastiglie morbide che garantiscono tanta potenza frenante, ma al tempo stesso non facile da modulare. Oppure a causa di un impianto troppo prestante rispetto a quanto pista e gomme richiedano (c’è chi taglia le pastiglie o comunque riduce notevolmente la loro pista frenante, soprattutto sui monomarcia, lasciando ovviamente il disco originale per mantenere la dissipazione e la resistenza meccanica necessarie). Proprio per ovviare a questi problemi e per “cucirsi addosso” l’impianto frenante in base al proprio stile di guida, alla propria sensibilità e al livello di grip offerto da pista e gomme, CRG ha sviluppato il nuovo impianto “modulare” VEN 13 che deriva dal precedente VEN 11 (di cui potete leggere il “Focus tecnico - I nuovi freni VEN 11 BY CRG”), riprendendone dischi freno, pastiglie, pinze e tubi, ma introducendo una pompa freno dotata dell’innovativo sistema ABA (Adaptive Brake Assistant). Il nuovo prodotto, sviluppato completamente dall’ufficio tecnico CRG, è omologato sia per categorie Shifter con numero di omologa 002-B4-60 sia per categorie Direct Drive con numero di omologa 002-B4-50.
Il kit dei principali componenti dell’impianto frenante VEN 13 in versione Direct Drive.
Il kit dei principali componenti dell’impianto frenante VEN 13 in versione Shifter.
L’animazione interattiva permette di comprendere, passo passo, il funzionamento del sistema ABA (Adaptive Brake Assistant).
Il kit dei principali componenti dell’impianto frenante VEN 13 in versione Direct Drive.
Il kit dei principali componenti dell’impianto frenante VEN 13 in versione Shifter.
Your browser is out of date. Update your browser for more security, speed and the best experience and come back on TKART Magazine.