Il 2020 è l’anno della prima omologa CIK-FIA per la categoria Mini, il cui materiale, in passato, veniva approvato unicamente delle federazioni nazionali. Trattandosi di novità assoluta, sui tavoli della CIK-FIA sono arrivate le schede di tutte le componenti del kart sottoposte a omologa, non solo telai e motori, dunque, ma anche impianti freno e carenature. KG, azienda leader nella produzione di queste componenti fondamentali per la sicurezza, ha presentato il modello MK20, frutto di un grande sviluppo tecnologico che non ha nulla da invidiare a quello riservato alle categorie superiori.
Con l’omologa 2020, quasi tutte le principali case costruttrici hanno presentato un nuovo telaio dedicato alla classe Mini.
Diverse case hanno scelto di montare sui loro kart le carenature KG MK20. Per esempio Formula K, nelle foto.
Le simulazioni con software CFD mostrano le differenze dell’impatto dell’aria tra i modelli MK20 e MK14.
Frontalmente, è evidente come la sagoma generosa dell’MK20 copra anche i piedi del pilota, evitando che il flusso d’aria li colpisca.
Lo spoiler frontale del kit MK20 riduce l’impatto dell’aria sulle ruote anteriori e lo indirizza meglio verso il motore, favorendone il raffreddamento.
Il regolamento CIK-FIA permette l’uso combinato delle varie carenature, purché omologate. Quindi, per esempio, è possibile utilizzare il nuovo frontale MK20 con le carenature laterali MK14 o viceversa.
Si chiama MK20 il primo kit carenature realizzato da KG per l’omologa CIK-FIA dedicata alla classe MINI
Con l’omologa 2020, quasi tutte le principali case costruttrici hanno presentato un nuovo telaio dedicato alla classe Mini.
Diverse case hanno scelto di montare sui loro kart le carenature KG MK20. Per esempio Formula K, nelle foto.
Le simulazioni con software CFD mostrano le differenze dell’impatto dell’aria tra i modelli MK20 e MK14.
Frontalmente, è evidente come la sagoma generosa dell’MK20 copra anche i piedi del pilota, evitando che il flusso d’aria li colpisca.
Lo spoiler frontale del kit MK20 riduce l’impatto dell’aria sulle ruote anteriori e lo indirizza meglio verso il motore, favorendone il raffreddamento.
Il regolamento CIK-FIA permette l’uso combinato delle varie carenature, purché omologate. Quindi, per esempio, è possibile utilizzare il nuovo frontale MK20 con le carenature laterali MK14 o viceversa.
Your browser is out of date. Update your browser for more security, speed and the best experience and come back on TKART Magazine.