Scegli la lingua.
Tkart magazine

Focus Tecnico | Il nuovo volante M5 della KG

Exclusive Content

IL NUOVO VOLANTE M5 DELLA KG

15 Luglio 2017
alt
I volanti per kart hanno una funzione evidentemente fondamentale. Devono essere robusti, funzionali, offrire un buon grip, oltre a rendere più agevoli altre operazioni, come l’alloggiamento dei sistemi di rilevamento dati. Il nuovo modello M5 della KG ci dà lo spunto per parlare di tutto ciò
Advertisement
alt

Si chiama M5 il nuovo volante di casa KG, realizzato con un design accattivante e, soprattutto, pensato per alloggiare ogni tipo di sistema di acquisizione dati attualmente in commercio. Principi costruttivi e materiali dell’M5 sono analoghi a quelli di tutta la gamma volanti KG, azienda specializzata nella produzione di carenature e accessori per il kart che, negli anni, ha definito precisi standard di qualità per i propri prodotti e possiede i relativi macchinari per realizzarli.

L’M5, seguendo la tendenza più in voga oggi, è un volante a 4 razze (in passato si usavano quasi solo le 3 razze) e si affianca all’altro modello di questo tipogià presente nel catalogo KG: il Le Mans. La necessità di un nuovo prodotto si è posta nel momento in cui la AIM ha lanciato il MyChron 5, sistema di acquisizione dati dalle dimensioni molto generose che, di fatto, non poteva essere installato su nessun volante a 4 razze disponibile sul mercato. Con l’autorizzazione della stessa AIM, KG ha così creato una nuova sagoma, promuovendola come adatta per montare anche il MyChron 5.
Anche per il nuovo volante il materiale interno è una lega aeronautica di alluminio. Un alluminio non legato, infatti, non sarebbe sufficientemente resistente e, con i carichi applicati durante la guida, premetterebbe al volante di deformarsi. Molteplici le opzioni per quel che riguarda la fodera: materiali naturali come la pelle scamosciata; alcantara (microfibra sintetica piuttosto cara, soprattutto per via di essere un marchio registrato); prodotti sintetici come PVC (più resistente agli agenti chimici e atmosferici) e poliuretano spalmato, che offrono una varietà di scelta enorme e, oggi, sono i più utilizzati. Svariato anche il campionario delle possibili trame, tra le quali, per esempio, il simil-carbonio.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana