Inoltre, il perno non è più solidale alla forchetta ma rulla seguendo la pista del desmo. Per quanto riguarda quest’ultimo, LKE ha optato per un cilindro con diametro maggiore, che consente di avere una minore inclinazione delle piste e rende più fluido il movimento delle forchette, migliorando la cambiata. Sempre per quanto riguarda la trasmissione, da sottolineare una variazione sulla primaria: i rapporti sono passati da 17-67 a 19-75, con l’intento di diminuire gli attriti degli ingranaggi e migliorare le prestazioni.
Tenendo in considerazione che il cambio è la principale fonte di calore nel carter, in fase di progettazione si è cercato di separare la sua area da quella del manovellismo: il passaggio dell’acqua parte da sotto il cambio per raffreddare la zona più calda del carter motore, abbattendo le temperature e migliorando l’efficacia del propulsore. Il canale dell’acqua non arriva, invece, nella parte anteriore del carter, proprio perché, passando prima da una zona così calda, finirebbe per portare acqua calda, riscaldando la zona anziché raffreddarla. Nella parte frontale, dunque. Il nuovo Black Rock presenta un’accentuata alettatura che sfrutta l’impatto dell’aria per dissipare le temperature.