Scegli la lingua.
Tkart magazine

Sotto Esame | Il carburatore DELLORTO PHBG 18 della MINI

Exclusive Content
alt

IL CARBURATORE DELLORTO PHBG 18 DELLA MINI

25 Novembre 2021














CIK-FIA

OMOLOGA
Il carburatore PHBG 18 BS con schema senza fori è omologato CIK-FIA dal 2012 con numero di omologa 054-CA-55-ER01 e viene utilizzato sia in alcuni trofei monomarca come nella MINI ROK sia nelle categorie MINI di svariate competizioni nazionali e internazionali.

A VASCHETTA

TIPOLOGIA
I carburatori si dividono in due categorie ben distinte: quelli a membrana e quelli a vaschetta (detti anche “a spillo”). In questo caso l’afflusso d’aria è regolato dall’apertura della valvola gas mentre l’afflusso di benzina principale dipende dalla salita dello spillo conico.

A GHIGLIOTTINA

VALVOLA
Il PHBG 18 è dotato di una valvola cilindrica in zama che ha il compito di aprire o chiudere il condotto del diffusore in base alla posizione dell’acceleratore.

PRESSOFUSIONE

PRODUZIONE
Il PHBG 18 è realizzato, mediante un processo di pressofusione, in alluminio. Il pezzo grezzo viene successivamente lavorato con macchine CNC a controllo numerico in alcune zone come le filettature dei fori getto, polverizzatore e vaschetta. La parte esterna del corpo carburatore, dunque, non viene lavorata ma sottoposta solamente ad un processo di pallinatura.

18 mm

DIAMETRO
Per applicazioni kart, il PHBG viene proposto con diffusore da 18 millimetri.

Advertisement
alt

Inviare la giusta miscela aria/benzina alla camera di combustione del motore è un procedimento indispensabile per ottenere le performance e l’affidabilità desiderati dal nostro kart, in cui il carburatore gioca un ruolo fondamentale. Dunque, dopo aver analizzato nella nostra sezione “Sotto Esame” la storia e le caratteristiche del re dei carburatori racing, il VHSH 30, e del principe dei carburatori utilizzato nelle categorie del monomarca ROTAX, il VHSB 34, abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione sul PHBG 18, il carburatore a vaschetta/spillo più diffuso nelle categorie MINI di campionati nazionali, internazionali e dei trofei monomarca come la MINI ROK.

Il DELLORTO PHBG 18 è un carburatore a vaschetta/spillo nato ormai diversi decenni fa per applicazioni motociclistiche ma che, con il passare degli anni, ha saputo adattarsi con successo a vari altri impieghi, soprattutto in ambito aftermarket, dove è stato utilizzato per sostituire i carburatori originali dei comuni scooter stradali. Disponibile con una gamma di diffusori da 15 a 21 millimetri, il DELLORTO PHBG può essere considerato a tutti gli effetti una copia in scala ridotta di carburatori VHSH, VHSB, PHBH e PHBL. Come questi, infatti, nonostante le dimensioni compatte, il PHBG è un carburatore completo che presenta in forma indipendente il circuito del minimo, quello di progressione e quello del massimo oltre agli altri elementi intercambiabili come il polverizzatore, lo spillo conico, la valvola gas, la vite valvola gas e la vite miscela.

La sua versatilità, la facilità nella messa a punto, nella manutenzione e le numerose regolazioni possibili hanno fatto sì che il DELLORTO PHBG con diffusore da 18 venisse preso in considerazione come carburatore delle categorie MINI dei campionati nazionali, internazionali e dei trofei monomarca. Finché è stato obbligatorio, in Italia, utilizzare il motore Comer (derivato dai motori per tagliaerba) nella categoria MINI e BABY, sono stati utilizzati carburatori automatici DELLORTO SHA con diffusori da 14 e 12 millimetri. Nel momento, però, in cui nelle categorie MINI si è passati a motori da 60 cc più strutturati e più performanti raffreddati ad acqua o ad aria, si è scelto di passare al PHBG 18 che consentiva più regolazioni e aumentava di parecchio il range di performance. Nella categoria MICRO con motori da 50 cc, invece, il DELLORTO SHA, è stato sostituito dal carburatore PHBN con diffusore circolare da 14, dotato, anche lui, di tutti i circuiti.
Il DELLORTO PHBG 18 viene realizzato tramite un processo di pressofusione in lega di alluminio, un materiale metallico che, grazie ad un basso punto di fusione e a una elevata fluidità, consente di produrre componenti con tolleranze molto vicine a quelle determinate durante la fase progettuale, ma non solo: la lega metallica utilizzata per produrre il DELLORTO PHBG si presta bene alle lavorazioni meccaniche successive alla pressofusione e garantisce al prodotto finale importanti caratteristiche fisico-chimiche come la resistenza all’usura e alla corrosione oltre che un’adeguata durezza.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana