Il regolamento internazionale stabilisce un valore massimo di 20 mm per la categoria OKJ e di 24 mm per l’OK. Differente è anche il diametro della valvola a farfalla: 26 mm per OKJ, 28 per l’OK. In entrambi i modelli, esternamente, nella parte inferiore del lato sul quale si trovano le viti di regolazione dei bassi e degli alti, è presente un pulsante per lo smagrimento della carburazione durante il giro di formazione in gara.
Concludendo una prima analisi esterna dei due carburatori, va infine sottolineata la rifinitura delle due viti di regolazione della carburazione, con incise le lettere H (High – alti) e L (Low – bassi). Sull’ HC-112A l’anodizzazione permette addirittura di disegnare l’indicazione del + (ingrassaggio) e del – (smagrimento) della carburazione.
Il Venturi è molto simile nei due carburatori, con piccole differenze nel profilo dovute alle diverse necessità dei motori OKJ e OK. Questo, infatti, richiede più benzina anche per via della presenza della Power Valve. Per lo stesso motivo, l’ugello del carburatore per l’OK è più grande.