Scegli la lingua.
Tkart magazine

Sotto Esame | CRG – Briggs & Stratton: il kart che non c’era

Exclusive Content
alt

CRG - BRIGGS & STRATTON: IL KART CHE NON C’ERA

06 Luglio 2017
NO OMOLOGA

OMOLOGA
Nessuna omologazione. Il prodotto è fuori dalle logiche di omologa delle federazioni

4T

CONFIGURAZIONE
Telaio CRG FS4 modificato per alloggiare il motore Briggs&Stratton 4 tempi

204,5 CC

CILINDRATA
Quasi il doppio dei 2T da competizione. AI 4T serve maggiore cilindrata per ottenere prestazioni rilevanti.

A STRAPPO

AVVIAMENTO
Né a spinta, né Touch and Go, ma classico sistema a strappo: comodo e in teoria affidabile

ROBOT

SALDATURE
Due le “scuole di pensiero”: a mano o robotizzata. CRG salda in maniera automatizzata.

Advertisement
alt

Kart da competizione, categorie monomarca, noleggi... Chi pensava che lo spazio per i diversi tipi di kart fosse esaurito, si sbagliava! Nonostante le tante alternative, esisteva ancora una ampia zona scoperta. Che la proposta di CRG, insieme a Briggs&Stratton, mira a coprire in maniera ottimale.

In passato, nel mondo del kart, si poteva scegliere, fondamentalmente, tra due estremi: kart da competizione puro, da una parte, e kart a noleggio, dall’altra. Due facce di uno stesso sport, ma tra loro totalmente distanti per prestazioni e costi. In anni più recenti, diverse aziende hanno iniziato a introdurre le categorie cosiddette “monomarca”, come Rotax, Easykart, ROK Cup, Iame X30, Championkart. Ottime iniziative, ma ancora molto più vicine al mondo delle competizioni che non a quello del noleggio.

La consapevolezza della mancanza di un’alternativa vera, “che - spiega il titolare della CRG Giancarlo Tinini - permetta la creazione di quella base fondamentale di piloti che vogliono divertirsi senza grandi pretese”, ha convinto CRG e Briggs&Stratton.

Obiettivo: "Portare anche in Italia (e, forse, presto anche in Europa) un kart/categoria che negli USA ha già da anni grande dignità, arrivando a coinvolgere 50-60 piloti a categoria, con anche 200 partecipanti ad appuntamento”.

Cuore del progetto è un kart dai costi contenuti, sia di acquisto, sia di manutenzione, ma che che non trascuri le prestazioni.
Ancora Tinini: “Certo siamo lontani dai motori 2T, ma il raffronto va fatto fra kart della stessa categoria. I controlli Briggs&Stratton garantiscono uniformità di prestazioni tra un motore e l’altro”. “Inoltre – continua – l’uso di un telaio da competizione leggero e performante permette di sfruttare al meglio tutta la potenza del motore.

Se aggiungiamo la manutenzione quasi inesistente e la grande affidabilità, il divertimento è assicurato. Inoltre, questo è un motore che usi la domenica, lo metti in garage, e la domenica dopo lo riprendi senza problemi o manutenzione da fare”. Il kart, completo di motore e pneumatici, costerà 2.700 euro più IVA; ha una rete di vendita specifica che, in linea di massima, coincide con le piste che promuovono l’attività agonistica. Le gomme sono prodotte da Vega appositamente per il campionato (piuttosto dure, per rendere la guida più impegnativa e contemporaneamente liberare il kart). Per ogni gara è consentito un solo set di pneumatici, anche usati.

alt

BRIGGS & STRATTON

Briggs & Stratton è una multinazionale americana nata nel 1908 grazie alla partnership tra l’inventore Stephen F. Briggs e il finanziatore Harold M. Stratton...

Read all
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana