Il nuovo Kosmic Mercury R ufficialmente è il modello del 2019. Di fatto, però, si è presentato in pista già a fine 2018 vincendo il campionato del mondo CIK-FIA nella massima categoria a marce: la KZ. Un successo prestigioso che conferma la qualità che da sempre contraddistingue i prodotti del gruppo OTK e, nello stesso tempo, dà risalto alle novità, sia tecniche sia estetiche, presenti sulla nuova versione del kart top di gamma del marchio Kosmic.
La versione contraddistinta dalla lettera “R” è l’ultimo sviluppo del telaio Kosmic Mercury, la cui omologa è in scadenza nel 2020. La scocca, invariata rispetto al passato, ha tutti i tubi principali di diametro 30 mm, un disegno classico, e due barre removibili montabili all’anteriore e al posteriore.
Il passo standard è di 1050 mm, variabile tramite l’utilizzo delle flange optional disassate su 5 o 10 mm. Come tutti i telai realizzati dall’OTK Kart Group, il Kosmic Mercury è frutto di un processo di saldatura completamente automatizzato, che consente di mantenere inalterata la qualità per tutti i telai prodotti.
Se geometrie e dimensioni dei tubi sono uguali, le differenze rispetto alla precedente versione S non mancano. A partire dai supporti sedile che, nel Mercury R, presentano un blocchetto, saldato al telaio, al quale fissare la staffa.