ACCESSORI
Gli accessori previsti per questo telaio sono di serie in magnesio disponibile, a scelta, in due versioni: classico oppure con trattamento OXiTECH (by AMV, “Chrome free”). Al momento solo i gusci portacuscinetto sono in Anticorodal e garantiscono una maggior durata rispetto ai medesimi componenti realizzati in magnesio.
A un primo colpo d’occhio si nota subito l’evoluzione grafico-cromatica del nuovo modello (nel segno dell’evoluzione, non della rivoluzione), sebbene le forme di fondo rimangano invariate, grazie alla conferma del kit carene Dynamica, della linea Eurostar, comparto accessoristica della Parolin Racing Kart, nella nuova versione 2022 (adeguato quindi alle più recenti e restrittive regole di omologazione, che prevedono carichi maggiori per il superamento dei crash test). Il disegno, così come la struttura interamente formata da tubi da 32 mm di diametro, della scocca rimane indicato maggiormente per le categorie a marce, con una geometria studiata ad hoc da Dino Chiesa. Oggetto della nostra analisi sarà proprio questa configurazione, sebbene il kart possa essere tranquillamente utilizzato anche per le categorie direct drive. Alcuni degli sviluppi non sono direttamente visibili, interessando la parte di realizzazione: dal controllo qualità, alla scelta dei materiali e dei trattamenti.