Internamente il giro dell’acqua è stato rivisto, creando una sacca aggiuntiva sopra il collettore di scarico, all’altezza della valvola di scarico, per aumentare la quantità d’acqua nel cilindro e favorire il raffreddamento. La filosofia LKE prevede, come in passato, di raffreddare ad acqua solo il cilindro, mentre il carter è raffreddato ad aria visto che, pur non avendo alettature evidenti, ha dimostrato di non avere problemi. L’acqua trova l’ingresso nella zona alta del carter e passa direttamente a raffreddare il cilindro, conservando dunque il massimo scambio termico. Diversamente dalla versione KZ, la testa dei nuovi OK e OKJ è composta da un pezzo unico, per alloggiare la valvola di decompressione nel lato destro.