Scegli la lingua.
Tkart magazine

Sotto Esame | Il ritorno in grande stile del telaio CRG Heron – aggiornamento 2020

Exclusive Content
alt

IL RITORNO DEL CRG HERON – 2020

11 Dicembre 2019







CIK-FIA 2018 - 2020

OMOLOGA
L’omologa del CRG Heron è del 2018 e ha validità 3 anni

OK - OKJ

CONFIGURAZIONE
Il telaio è omologato per tutte le categorie. Nelle foto di questo articolo è nella versione per le classi monomarcia

30

DIAMETRO TUBI
In genere si usano tubi da 30 e 32 mm. O tutti uguali, o mischiandoli. Il CRG Heron ha tutti i tubi con diametro 30 mm

ROBOT

SALDATURE
Due le “scuole di pensiero”: a mano o robotizzata. CRG salda in maniera automatica

MAGNESIO

MAGNESIO
Mozzi e fuselli sono tutti della linea R-Line in magnesio, così come sono in magnesio i cerchi

Advertisement
alt

- Aggiornamento articolo dicembre 2019 -

Il CRG Heron è pronto ad affrontare il suo ultimo anno di omologa (scadenza 2020) con diversi aggiornamenti. Se il particolare disegno della scocca è rimasto invariato, come da regolamento, diversamente hanno fatto gli scatolati presenti al retrotreno, rinnovati con l’introduzione di un sistema che consente di variare il passo del kart in pochi semplici passaggi.

L’omologa di un telaio ha validità di 3 anni. In questo periodo di tempo non è possibile apportare cambiamenti sostanziali al disegno della scocca, ma ciò non toglie che, di anno in anno, si possano introdurre comunque delle delle modifiche con l’obiettivo di migliorare le prestazioni in pista. Lo sviluppo di un telaio, in sostanza, non conosce soste, come dimostra la versione 2020 del telaio Heron, sulla quale i tecnici della CRG hanno introdotto un’intressante novità al posteriore: uno scatolato porta guscio completamente rivisto che permette di variare il passo del kart.

Il sistema funziona tramite una nuova flangia porta cuscinetto assale che non solo può variare la sua altezza su tre posizioni differenti (centrale standard, 5 mm più in alto, 5 mm più in basso), ma, allentando le quattro viti di fissaggio, può anche essere spostata verso l’anteriore o il posteriore del kart accorciando o allungando di conseguenza il passo del kart a seconda della modifica del setup che si cerca.

La modifica del passo dalla posizione neutra è di +/- 5 mm e la possibilità di variazione dell’altezza resta invariata. Lo spostamento avviene tramite la rotazione della flangia: ciò permette al meccanico in pista di compiere la modifica in breve tempo senza dover smontare l’assale.
Come impianto freno l’Heron conferma il modello VEN 11, omologato anch’esso per il triennio 2018 – 2020. Rispetto alla precedente versione VEN 10 cambiano spessore e diametro dei dischi, oltre che le pastiglie. Un’altra novità arriva, invece, dagli accessori, con l’introduzione di un nuovo fusello denominato RX2 che si differenzia dal modello di serie per avere una doppia foratura per la regolazione dell’angolo di Ackermann. Riviste, infine, anche le grafiche: il leggero restyling presentato durante il mondiale 2019 KZ al South Garda Karting di Lonato (Italy) conferisce ai mezzi CRG una livrea più accattivante caratterizzata dal colore arancio più lucido. Il design è cambiato anche nella parte bassa del frontalino portanumero: una novità che rende il frontale del kart più pulito alla vista.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana