Le modifiche più sostanziose vanno invece ricercate nel carter. Innanzitutto, bisogna parlare dell’aspirazione: il condotto è stato alzato di ben 12 millimetri e presenta ora un profilo interno leggermente diverso, dovuto, per lo più, alla nuova posizione. Tra Junior e Senior, la differenza in questo caso è nell’inclinazione del pacco lamellare rispetto al piano del cilindro, rispettivamente di 27° e 22°: i 5 gradi in meno si sposano meglio con un motore, come quello per la categoria OK, pensato per girare fino a 16000 giri, rispetto ai 14000 dell’OKJ. A questo, ovviamente, ha fatto seguito uno studio sulle superfici dell’imbocco dei travasi laterali, lavorate con macchine a controllo numerico per garantire la massima precisione.