Anche tutte le altre parti del kart, quali castelli cuscinetti assale, triangoli supporto piantone sterzo, che possono sembrare secondarie, sono in realtà frutto di studi approfonditi.
Tra la versione monomarcia del Tony Kart 401S, analizzata in questo articolo, e quella KZ, c’è una differenza nell’altezza dello scatolato cuscinetti assale, che è più alto sul telaio destinato alle classi con il cambio. Ciò consente di fissare 6 viti, aumentando la trazione del kart. Viceversa, se si necessita di più grip in ingresso curva, si possono togliere una o due viti, diminuendo in questo modo la rigidità posteriore.
Precisa e dettagliata anche la procedura con la quale vengono realizzate le C del fusello partendo da un foglio tagliato al laser: creato il preforo perno, vengono stampate e successivamente lavorate a CNC. Questa lavorazione avviene in un unico passaggio per garantire la perfetta coassialità del pezzo. Successivamente, vengono fatti i forellini M3 per le regolazioni delle geometrie.