Scegli la lingua.
Tkart magazine

Sotto Esame | Le differenze tra il Tony Kart Racer 401R di serie e il Tony Kart 401R Campione del Mondo OK 2020

Exclusive Content
alt

LE DIFFERENZE TRA IL TONY KART RACER 401R DI SERIE E QUELLO CAMPIONE DEL MONDO 2020

14 Gennaio 2021












CIK-FIA 2015 - 2021

OMOLOGAZIONE
L’omologa del Tony Kart Racer è del 2015 ed è valida per 7 anni, fino al 2021

OK-OKJ

CONFIGURAZIONE
Il telaio è adatto sia per l’utilizzo con i motori monomarcia, sia a marce. Nelle foto, è in versione monomarcia

30

DIAMETRO TUBI
In genere si usano tubi da 30 e 32 mm. O tutti uguali, o mischiandoli. Il Racer 401R ha tutti i tubi di diametro 30 mm

ROBOTIZZATA

SALDATURA
Due le “scuole di pensiero”: a mano o robotizzata. OTK salda con i robot

MAGNESIO

ACCESSORI
Accessori in magnesio per il telaio del gruppo OTK

Advertisement
alt

Per il Tony Kart Racing Team il Campionato del Mondo OK 2020 è stato un vero e proprio trionfo con tre piloti ai primi tre posti della classifica finale. L’inglese Callum Bradshaw ha preceduto sul traguardo il connazionale Joseph Turney e lo spagnolo Pedro Hiltbrand per una  tripletta che ha come denominatore comune il telaio Racer 401R. In questo articolo non andremo analizzare le caratteristiche tecniche del telaio Campione del Mondo, lo abbiamo già fatto nel nostro Sotto Esame “Racer 401 R, evoluzione 2019 del telaio top di gamma Tony Kart”, ma sveleremo tutti i piccoli accorgimenti adottati dal Tony Kart Racing Team per far diventare un comune telaio di serie il telaio campione del mondo 2020.

 Quanto diverso sarà il kart Campione del Mondo rispetto al mio? Questa è la domanda che almeno una volta tutti i kartisti si sono fatti. Non parliamo di assetto, quello infatti varia a seconda di molti fattori come il grip della pista e la tipologia di gomma impiegata, ma della preparazione del mezzo prima di iniziare un week-end di gara.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana