CONFIGURAZIONE
All’unico numero di omologa che contraddistingue il modello Racer 401 RR fanno capo due telai diversi, con le loro peculiarità tecniche, le loro caratterizzazioni e le loro predisposizioni: uno per le classi monomarcia e uno per quelle a marce. In questo articolo affrontiamo la versione Shifter.
ACCESSORI
Gli accessori di serie sono in magnesio o in ergal in base al tipo di applicazione del componente: un altro fattore che dimostra il livello di ricerca e sviluppo che c’è alla base del telaio Tony Kart. La scelta del giusto materiale per lo specifico componente garantisce qualità, prestazioni e affidabilità di funzionamento massime.
La collaborazione tra il Tony Kart Racing Team (il reparto corse ufficiale di Tony Kart) e il reparto R&D di OTK Kart Group, gioca un doppio ruolo fondamentale: da una parte guida la progettazione di nuovi componenti e l’affinamento di quelli già in uso, garantendo performance e costanza di funzionamento maggiori, ma non solo, perché incide anche nella scelta dei giusti materiali in base al tipo di applicazione del componente. Per esempio, nonostante una delle caratteristiche storiche dei telai Tony Kart sia quella di disporre di accessori unicamente in magnesio, l’azienda ha recentemente scelto di passare all’alluminio forgiato di alta qualità per la realizzazione di determinati componenti, come la pedaliera e i gusci porta cuscinetto. Le ragioni sono, da una parte, l’impatto ambientale generato da alcune fasi di produzione/trattamento del magnesio e, dall’altra, l’eccessiva usura di specifici componenti, come le flange dei cuscinetti assale. La differenza tra magnesio ed ergal è importante: il primo ha determinate qualità fisiche, come un peso specifico ridotto e una conducibilità termica superiore, che lo rendono ideale per la produzione di quegli accessori che necessitano di una buona dissipazione del calore (portadisco, portacorona, cerchi e mozzi ruota), mentre il secondo offre migliori caratteristiche meccaniche tra cui una maggior resistenza e una minor usura, quindi è preferibile per realizzare le parti sottoposte a notevoli sollecitazioni meccaniche. Il nuovo Tony Kart Racer 401 RR, omologato sia per le categorie direct-drive sia per quelle shifter (la versione trattata in questo articolo), è una diretta evoluzione del Racer 401 R (modello lanciato nel 2019 di cui potete leggere nel “Sotto esame” dedicato). I tecnici di OTK si sono trovati di fronte il difficile compito di perfezionare uno chassis che nel suo complesso si era dimostrato completo e, soprattutto, vincente.