Certo. Meno è la quantità di aria contenuta tra cerchio e copertone, minore sarà l’aumento di volume che si ha quando sale la temperatura della gomma. Di conseguenza avremo una minore variazione della pressione della gomma stessa.
Al contrario, se ho bisogno di alzare velocemente la pressione delle gomme, sarà utile montare un cerchio con una sezione che permetta di avere un maggiore quantitativo d’aria all’interno.
Certo. Meno è la quantità di aria contenuta tra cerchio e copertone, minore sarà l’aumento di volume che si ha quando sale la temperatura della gomma. Di conseguenza avremo una minore variazione della pressione della gomma stessa.
Al contrario, se ho bisogno di alzare velocemente la pressione delle gomme, sarà utile montare un cerchio con una sezione che permetta di avere un maggiore quantitativo d’aria all’interno.
Il ragionamento da fare è proprio l’opposto: una carburazione grassa permette sicuramente di aumentare gli intervalli di manutenzione; anche se è giusto sottolineare che il discorso non è valido per il “sotto” del motore. Per quanto riguarda il pistone, invece, una carburazione leggermente più grassa aiuta l’affidabilità e permette di allungarne la vita.
Il ragionamento da fare è proprio l’opposto: una carburazione grassa permette sicuramente di aumentare gli intervalli di manutenzione; anche se è giusto sottolineare che il discorso non è valido per il “sotto” del motore. Per quanto riguarda il pistone, invece, una carburazione leggermente più grassa aiuta l’affidabilità e permette di allungarne la vita.
Sì, è giusto. Specie nelle categorie junior, dove la potenza del motore è più bassa, io consiglio di impostare un assetto che liberi il kart in uscita di curva, così da favorire la scorrevolezza in accelerazione. Certo, non è una regola fissa, molte volte dipende dal modello di telaio, però sicuramente può essere un buon punto di partenza per definire un assetto base.
Sì, è giusto. Specie nelle categorie junior, dove la potenza del motore è più bassa, io consiglio di impostare un assetto che liberi il kart in uscita di curva, così da favorire la scorrevolezza in accelerazione. Certo, non è una regola fissa, molte volte dipende dal modello di telaio, però sicuramente può essere un buon punto di partenza per definire un assetto base.
Your browser is out of date. Update your browser for more security, speed and the best experience and come back on TKART Magazine.