Produzione tutta “in-house”
Progettazione, sviluppo e produzione: i primi passi dei cerchi AMV, senza che siano ancora montati sui kart dei kartisti, vengono compiuti tutti tra le mura dell’azienda italiana. La realizzazione di questi componenti, infatti, segue un iter ben preciso: ogni nuovo progetto viene realizzato dall’ufficio tecnico tramite software CAD, grazie al quale si può anche calcolare il volume d’aria tra gomma e cerchio, definendo quindi la sezione del cerchio stesso. In seguito, se il disegno è convincente, si procede alla stampa 3D del cerchio, in modo da poterne valutare concretamente ogni aspetto e individuare o correggere eventuali criticità. Una volta varato il prototipo si passa alla progettazione CAD dello stampo, alla sua elaborazione CAM e alla lavorazione CNC dello stesso. A questo punto si procede con le prime fusioni dette “preserie” in modo da permettere l’assestamento della matrice. Seguono poi le fusioni dei primi modelli da testare in pista. In base ai riscontri che si ottengono si passa poi a realizzare lievi modifiche degli stampi che permettono di fondere e produrre dei cerchi evoluti da provare di nuovo in pista. Questo processo si ripete fino al raggiungimento della soluzione ottimale. Superate tutte le verifiche tecniche, infine, si procede alla produzione vera e propria dei cerchi (che comprende anche il loro trattamento e completamento con valvole, adesivi e imballaggio) e alla successiva commercializzazione.