I tuoi like mostrano agli altri utenti se hai apprezzato l'articolo
Accedi per commentare questo articolo
Leggi tutti i contributi della community e aiuta con la tua esperienza ad arricchire questo articolo.
Accedi per continuare
Registrarsi è gratuito, non è richiesta la carta di credito
Puoi iniziare quando vuoi un Free tour di 24 ore/3 articoli a TKART Magazine
La prova cesserà dopo 24 ore o dopo la visualizzazione di max 3 articoli e sarà attivabile una sola volta
Conferma la tua identità
Ti abbiamo inviato il codice di verifica all'indirizzo che ci hai indicato:
Per favore, controlla la posta in arrivo ed inserisci il codice a 6 cifre che hai ricevuto
Non hai ricevuto l'email? Controlla nello SPAM, altrimenti Richiedine un'altra
EAGLE 2020, IL NUOVO TELAIO MINI CHE RILANCIA IL BRAND EKS
TKART Staff
11 Maggio 2021
CIK-FIA 2020-2023
OMOLOGAZIONE L’omologa del telaio EKS Eagle (depositata da Emme Racing SAS) è dell’anno 2020: la prima istituita dalla FIA per la categoria MINI e valida per 4 anni. Il numero di omologa è 009-CH-02.
MINI
CONFIGURAZIONE Il telaio è destinato ai kartisti più giovani che vogliono approcciarsi al mondo delle corse, di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.
28 MM
DIAMETRO TUBI Nel regolamento tecnico, i telai MINI devono tutti prevedere tubi da 28 mm di diametro e 2 mm di spessore.
MANUALE
SALDATURE Il telaio Eagle è saldato manualmente, come da tradizione Emme Racing.
ALLUMINIO
ACCESSORI Gli accessori sono quasi tutti realizzati in alluminio. Solo il mozzo volante è in magnesio, non per una ragione tecnica, ma perché è lo stesso usato nelle linee di kart Junior e Senior.
Top partner
Il telaio MINI con omologa CIK-FIA 2020 prodotto da Emme Racing si è fatto notare nelle competizioni WSK, quelle di massimo livello della propria categoria, anche grazie ad un disegno della scocca ereditato dai telai per le categorie superiori.
Emme Racing, azienda italiana situata in provincia di Verona, è una realtà storica nel mondo del karting. L’essere stata principalmente un’azienda terzista negli anni, ne ha definito il valore dal punto di vista tecnico produttivo, ma non si è mai imposta in maniera convinta con il proprio marchio commerciale, EKS (Eagle Kart System). Solo da qualche anno ha puntato sul proprio brand, di recente in particolar modo nella categoria MINI con l’omologa del telaio 2020, l’Eagle. Questo telaio è una completa novità che non eredita nulla dal predecessore Diablo e ha registrato delle prestazioni degne di nota nelle ultime competizioni internazionali, che hanno determinato un notevole interesse verso l’azienda produttrice, dal momento che in passato non si era particolarmente impegnata e distinta in questa classe.
Il disegno della nuova scocca, a differenza della precedente Diablo, si allinea a quella che è l’attuale tendenza dei principali costruttori. È stata infatti introdotta la doppia curva dei longheroni nella zona di passaggio tra avantreno e retrotreno, all’altezza del serbatoio: “Una scelta prevalentemente dettata da esigenze di mercato, piuttosto che da reali benefici in termini di prestazione”, afferma Giampaolo Masotto, titolare e fondatore di Emme Racing.
Le nuove grafiche mixano i colori già presenti negli ultimi modelli del marchio, ma con un design differente.Leggi tutto
Oltre al logo EKS, sulle carenature spiccano i marchi 0039 e Italfreno: il primo è il brand della linea di accessori di Emme Racing, il secondo è il brand dell’impianto frenante.Leggi tutto
L’arancione rimane il colore dominante e distintivo del MINI di casa EKS. A cambiare è la tonalità oltre che la finitura della verniciatura del telaio.
100%
Una direzione tecnica in controtendenza, probabilmente, avrebbe rischiato di escludere una fetta di potenziali clienti per l’azienda italiana, ovvero tutti quei kartisti poco propensi alle soluzioni tecniche non rituali. La scocca di Eagle è composta da tubi con un diametro esterno di 28 mm e spessore 2 mm, caratteristiche richieste dal regolamento tecnico della categoria MINI.
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
Utente che approccia per la prima volta il mondo del karting. Non ha mai avuto un kart proprio oppure lo possiede da pochi mesi. Gli mancano tutte le conoscenze di base ed elementari di questo sport e necessita di informazioni che gli permettano di orientarsi. Cerca risposte a domande come: come fare la miscela? Quali strumenti mi servono per gestire il kart? Quali sono le differenze tra la pressione di gonfiaggio delle gomme di un'auto e quelle di un kart? E come trasportare il kart in pista?
Praticante
Utente che pratica il karting da più tempo, gestendo personalmente il proprio mezzo. Conosce le nozioni di base di questo sport, ma desidera rimanere aggiornato sulle novità del settore e ricevere consigli per migliorare le proprie capacità di meccanico e pilota. Cerca risposte a domande del tipo: come installare sistemi di raccolta dati e leggere le informazioni base? Come gestire al meglio le pressioni delle gomme? Come affinare il rapporto del kart per migliorare le prestazioni? Il praticante potrebbe rimanere tale per tutta la vita, preferendo non affrontare questioni tecniche troppo complesse, ma continuando a migliorarsi e divertirsi nel mondo del karting.
Esperto
Si tratta di un utente praticante che non si accontenta delle conoscenze base di questo sport, ma vuole approfondire fino ai massimi livelli ogni singolo aspetto legato alla guida e alla tecnica. L’approccio è pressoché professionale. La discriminante è chiara: il praticante si ferma quando le attività relative al kart diventano complesse, come il cambio di un pistone o della candela, senza però cimentarsi in operazioni più avanzate come la lappatura della canna. L’esperto, invece, non si spaventa di affrontare questioni a complessità elevata, come per esempio equilibrare autonomamente l’albero motore o regolare l’anticipo.