Ricerche frequenti
Chi conosce il mondo del karting lo sa bene: CRG è uno dei costruttori/brand più famosi e vincenti del settore. Nel corso della sua storia, l’azienda italiana ha conquistato numerosi titoli mondiali ed europei, soprattutto nelle classi Shifter. Nel 2024, il CRG Racing Team ha aggiunto alla sua collezione il titolo più prestigioso per le categorie Direct Drive: l’OK FIA Karting World Championship. L’edizione 2024 del mondiale riservato alle classi OK e OKJ si è svolta in prova unica nel weekend dal 13 al 15 settembre sul PF International Kart Track, nel Regno Unito. Questo tracciato presenta un layout variegato, con curve strette e lente che si alternano a sezioni più veloci. Le condizioni meteorologiche hanno reso la competizione ancora più impegnativa, con temperature costantemente sotto i 20°C e un meteo variabile: cielo poco nuvoloso nelle giornate di venerdì-sabato e pioggia la domenica, in occasione delle Super Heat e delle Finali. La gara decisiva ha regalato un serrato duello tra Ethan Jeff-Hall, pilota ufficiale del team CRG, e Joe Turney (Kart Republic/IAME). Il pilota CRG ha conquistato la vittoria con un sorpasso all’ultimo giro, favorito anche da un errore del suo avversario.
Per celebrare un trionfo che mancava dal 2016 (quando Pedro Hiltbrand Aguilar si impose in Bahrain, proprio nell’anno di istituzione delle categorie OK e OKJ), CRG ci ha aperto le porte della sua sede di Lonato del Garda (Italia). In esclusiva, abbiamo analizzato nel dettaglio ogni particolare del telaio CRG KT2, equipaggiato con il motore IAME Reedster V, che ha permesso a Ethan Jeff-Hall di conquistare il suo primo titolo iridato.