Scegli la lingua.
TKART magazine Tecnica | Le cose da sapere sui tubi dei telai per il kart
0
Exclusive Content

LE COSE DA SAPERE SUI TUBI DEI TELAI PER IL KART

TKART Staff
12 Novembre 2018
alt
La base di ogni kart vincente è nel suo telaio: una scocca di tubi d’acciaio saldati insieme secondo un disegno ben preciso. All’apparenza è il massimo della semplicità, in realtà nasconde un mondo di tecnologie e conoscenze su materiali, forme, caratteristiche meccaniche, trattamenti e saldature
alt
alt
Top partner
Tra i tanti mezzi dell’universo del motorsport, il kart è forse quello dall’animo originariamente più “racing”: è semplice, leggero, ha un ottimo rapporto peso/potenza ed è capace di accelerazioni laterali in curva superiori a quelle delle più costose supercar. Inoltre, grazie alle prestazioni elevate unite a costi contenuti, ha la peculiare caratteristica di attrarre tanto i professionisti e chi sogna una carriera al volante, quanto i semplici appassionati che vogliono divertirsi.
Base fondamentale di questo mezzo così particolare è il telaio, formato da tubi d’acciaio saldati insieme e privo di sospensioni. All’apparenza si tratta di un oggetto costruttivamente molto semplice, ma, in realtà, realizzare un telaio presuppone notevoli conoscenze tecniche (scelta di forme, geometrie, spessori…) e dei materiali (elasticità, resistenza, trattamenti…).
Per realizzare un telaio vincente, i principali costruttori ricorrono a simulazioni computerizzate al “FEM” (metodo elementi finiti) e a specifici software dedicati; ma, soprattutto, dedicano un
numero incredibile di ore ai test in pista, alla raccolta dei dati e alla loro analisi, modificando, in base a questi, i progetti finali.
Proprio perché sprovvisto di sospensioni, il telaio del kart deve essere pensato per assorbire nel migliore dei modi i “difetti” della pista. Inoltre, considerando l’assenza del differenziale, vietato dal regolamento, e la presenza di un assale rigido, dev’essere in grado di “liberarsi” e scorrere nel migliore dei modi, specie in percorrenza di curva, dove bisogna evitare che il motore scenda a regimi di bassa coppia. Il telaio di un kart, dunque, svolge la funzione di un ammortizzatore, lavorando sia a torsione sia a flessione.
Negli ultimi decenni la forma geometrica dei telai dei kart è rimasta praticamente invariata, segno del raggiungimento di una sostanziale ottimizzazione. A variare ed evolversi continuamente sono i materiali, gli spessori e i trattamenti a cui i tubi del telaio possano essere sottoposti, così come la precisione e la qualità delle saldatura. Il tutto, venendo studiato in relazione al tipo di pneumatici impiegato.
Data la mancanza di sospensioni, nel kart è il telaio che deve saper assorbire nel migliore dei modi i “difetti” della pista
alt
alt
GEOMETRIE
Il disegno di una scocca degli Anni ’90 (Birel serie R) a confronto con una scocca dal disegno “standard” di ultima omologazione
SEZIONI
alt
Il telaio di un kart è sollecitato principalmente a flessione e a torsione. Il tubo che offre il miglior rapporto tra resistenza a torsione e peso è quello tondo a sezione cava. Nei primi Anni ‘90 la CRG realizzò un telaio a tubi ovali, denominato "Epoch", il cui progetto fu in seguito abbandonato
TORSIONE
alt
Le formula matematiche per il calcolo e/o la verifica dello sforzo di torsione a cui può essere soggetto un tubo tondo a sezione cava
FLESSIONE
alt
Le formula matematiche per il calcolo e/o la verifica dello sforzo di flessione a cui può essere soggetto un tubo tondo a sezione cava
TRAFILATURA
alt
I tubi (realizzati da aziende specializzate, a volte secondo specifiche richieste delle Case costruttrici) vengono formati attraverso il processo di trafilatura, che consiste nel far passare uno sbozzato di materiale duttile attraverso una matrice, o più matrici, fino a raggiungere la forma e la precisione di calibratura desiderata. Durante la trafila il materiale subisce un incrudimento, che va a vantaggio delle caratteristiche di resistenza meccanica. Dopo la trafilatura i tubi subiscono una ricottura in atmosfera controllata, quindi raddrizzatura, finitura, controllo e stoccaggio
I tubi, naturalmente, possono avere varie sezioni: tonda, quadra, rettangolare, ovale... Tuttavia, per le scocche dei kart si usano unicamente tubi tondi a sezione cava, il cui momento d'inerzia è uguale su entrambi gli assi orizzontale e verticale. Ciò agevola e semplifica le varie regolazioni in relazione alle diverse condizioni e caratteristiche delle piste. L'obiettivo, infatti, non è solo quello di disegnare un telaio che sia prestazionale, ma che sia anche semplice da capire e che risponda in modo corretto alle regolazioni. Un telaio con tubi a sezione ovale, per esempio, si comporterebbe in modo totalmente diverso a seconda del verso in cui viene saldata la sezione, oltre al fatto che gestire la congiunzioni tra i vari tubi e le saldature risulterebbe più complicato in fase di costruzione.
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
11
Esplora questi e tanti altri
contenuti premium
Vai al Magazine