I tuoi like mostrano agli altri utenti se hai apprezzato l'articolo
Accedi per commentare questo articolo
Leggi tutti i contributi della community e aiuta con la tua esperienza ad arricchire questo articolo.
Accedi per continuare
Registrarsi è gratuito, non è richiesta la carta di credito
Puoi iniziare quando vuoi un Free tour di 24 ore/3 articoli a TKART Magazine
La prova cesserà dopo 24 ore o dopo la visualizzazione di max 3 articoli e sarà attivabile una sola volta
Conferma la tua identità
Ti abbiamo inviato il codice di verifica all'indirizzo che ci hai indicato:
Per favore, controlla la posta in arrivo ed inserisci il codice a 6 cifre che hai ricevuto
Non hai ricevuto l'email? Controlla nello SPAM, altrimenti Richiedine un'altra
Quei kart sproporzionati, spinti da un motore di una moto supersportiva da 100 CV, pensi possano esistere solo su youtube. Invece noi ne abbiamo provato uno targato Praga Kart ad Adria. Ecco come è andata
Advertisement
Certe cose pensi che possano esistere solo su Youtube, in rete. Tipo i monster kart, aggeggi che assomigliano a dei kart, ma che montano un motore decisamente sproporzionato, spropositato, rispetto a un 100 o un 125 cc. C’è chi prende un telaio e ci monta su alla bene e meglio un qualcosa che abbia un turbo, del NOS... Il tutto sempre abbastanza raffazzonato. Uno si convince che tutto questo esista in un posto lontano fatto da qualche svitato in cerca di un insolito passatempo. Poi scopri che lo svitato, anzi, gli svitati considerato che sono due, non vivono troppo lontano rispetto a dove tu lavori e si chiamano Marco Barotti e Marco Ziviani. Entrambi hanno la passione per la meccanica e i motori, tanto da dedicare le loro brave 8 ore di lavoro al giorno alla IPK, l’azienda che realizza i Praga Kart e gli OK1.
Ecco il monster kart in tutta la sua lunghezza:... Leggi tutto
Ultimi interventi prima del test a opera di Cas... Leggi tutto
I MONSTER KART, AGGEGGI CHE ASSOMIGLIANO A DEI KART, MA CHE MONTANO UN MOTORE DECISAMENTE SPROPORZIONATO
Marco Barotti (a destra) e Marco Ziviani (a sin... Leggi tutto
Utente che approccia per la prima volta il mondo del karting. Non ha mai avuto un kart proprio oppure lo possiede da pochi mesi. Gli mancano tutte le conoscenze di base ed elementari di questo sport e necessita di informazioni che gli permettano di orientarsi. Cerca risposte a domande come: come fare la miscela? Quali strumenti mi servono per gestire il kart? Quali sono le differenze tra la pressione di gonfiaggio delle gomme di un'auto e quelle di un kart? E come trasportare il kart in pista?
Praticante
Utente che pratica il karting da più tempo, gestendo personalmente il proprio mezzo. Conosce le nozioni di base di questo sport, ma desidera rimanere aggiornato sulle novità del settore e ricevere consigli per migliorare le proprie capacità di meccanico e pilota. Cerca risposte a domande del tipo: come installare sistemi di raccolta dati e leggere le informazioni base? Come gestire al meglio le pressioni delle gomme? Come affinare il rapporto del kart per migliorare le prestazioni? Il praticante potrebbe rimanere tale per tutta la vita, preferendo non affrontare questioni tecniche troppo complesse, ma continuando a migliorarsi e divertirsi nel mondo del karting.
Esperto
Si tratta di un utente praticante che non si accontenta delle conoscenze base di questo sport, ma vuole approfondire fino ai massimi livelli ogni singolo aspetto legato alla guida e alla tecnica. L’approccio è pressoché professionale. La discriminante è chiara: il praticante si ferma quando le attività relative al kart diventano complesse, come il cambio di un pistone o della candela, senza però cimentarsi in operazioni più avanzate come la lappatura della canna. L’esperto, invece, non si spaventa di affrontare questioni a complessità elevata, come per esempio equilibrare autonomamente l’albero motore o regolare l’anticipo.