[Tradotto con ChatGPT]
Negli anni, la Champions of the Future Euro Series si è affermata come una serie imprescindibile ai massimi livelli del karting internazionale. Lanciata nel 2020, ha visto tra i suoi partecipanti molti dei migliori piloti che oggi brillano nei principali campionati di monoposto, inclusa la Formula 1 nel caso di Andrea Kimi Antonelli. La serie organizzata da RGMMC è all’altezza del suo nome, valorizzando ogni anno giovani promesse che possono anche prepararsi al meglio per gli eventi FIA Karting. L’apertura della stagione 2025 ha celebrato le vittorie di due grandi talenti: lo spagnolo Christian Costoya in OK e il canadese Ilie Tristan Crisan in OK-Junior.
Un’organizzazione di riferimento, tanti piloti e gare entusiasmanti
Il primo dei cinque appuntamenti della Champions of the Future Euro Series è iniziato alla grande nel sud della Spagna, con quasi 190 piloti al via: 96 nella OK e 91 nella OK-Junior. Il successo della serie continua grazie agli alti standard organizzativi. Oltre alla presenza di circuiti di qualità nel calendario, RGMMC migliora costantemente la tecnologia di controllo gara, con l’installazione di circa quaranta telecamere attorno alla pista per garantire maggiore equità sportiva, senza dimenticare l’eccellente live streaming delle gare. Sono state introdotte anche nuove funzionalità per offrire al pubblico il massimo delle informazioni: dati sugli pneumatici, confronti tra piloti, presentazioni dettagliate delle gare, interviste, informazioni pratiche, ecc. Il risultato è una produzione televisiva ancora più evoluta, in partnership con Motorsport.tv per la trasmissione.
Tre anni e mezzo dopo l’ultimo evento della Champions of the Future Euro Series a Campillos, il circuito di 1.580 metri situato in Andalusia a nord di Malaga ha offerto un campo di gara ideale per mettere in mostra il talento dei piloti, mentre i team hanno potuto lavorare in condizioni eccellenti, grazie al bel tempo che ha accompagnato i partecipanti dal 26 al 29 marzo 2025. Il fornitore di pneumatici Maxxis ha garantito la consueta professionalità, mentre RGMMC ha intensificato la formazione del proprio staff durante l’inverno per assicurare un’organizzazione ancora più fluida.
OK: Costoya imperioso in patria
Lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport) ha subito messo in chiaro le sue ambizioni con un weekend quasi perfetto: pole position, quattro vittorie su cinque nelle manche, 1° posto nella Super Heat e una Finale controllata con oltre due secondi di vantaggio sugli inseguitori. Solo lo svedese Viktor Gustafsson (CRG Racing Team) è riuscito a batterlo in una manche! Tra gli altri vincitori parziali: Iacopo Martinese (Cetilar Racing), il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team), il greco Stylianos Taxiarchis Kolovos (KR Motorsport), l’italiano Filipo Sala (Forza Racing), e gli inglesi Joe Turney (KR Motorsport), Roman Kamyab (RFM) e Aston Sharp (CL Racing Team) nelle manche, oltre al belga Dries Van Langendonck (Prema Racing) in una Super Heat.
Nel corso della Finale (19 giri), Costoya ha conquistato il successo con due splendidi sorpassi su chi lo aveva preceduto nel primo giro: Turney e poi Van Langendonck. Partito 5°, Kenzo Craigie (Prema Racing) ha compiuto una bella rimonta fino al 2° posto, mentre Martinese ha avuto la meglio su Van Langendonck per completare il podio. In 5ª posizione Turney ha dimostrato che sarà uno dei protagonisti del 2025. L’inglese ha preceduto gli australiani Lewis Francis (KR Motorsport) e James Anagnostiadis (Prema Racing). Lo spagnolo Eloi Martinez (Birelart Racing) è risalito dal 27° all’8° posto. Il belga Thibaut Ramaekers (VDK Racing) e il canadese Jensen Burnett (Forza Racing) hanno chiuso la top 10, con il giro più veloce firmato dal francese Louis Cochet (VictoryLane Racing).
OK-Junior: l’ascesa di Crisan
Dopo la pole position ottenuta dall’australiano William Calleja (Forza Racing), sono stati tanti i piloti capaci di puntare al podio. Sei diversi vincitori nelle manche e Super Heat: Calleja, ovviamente, ma anche il turco Iskender Zulfikari (Forza Racing), il canadese Ilie Tristan Crisan (Tony Kart Racing Team), Dean Hoogendoorn (Prema Racing), Bosco Arias (RFM) e Henry Domain (Forza Racing).
Il primo giro della Finale è stato molto movimentato, con Crisan che è salito subito dal 3° al 1° posto. Una procedura di slow start è stata attivata per un contatto multiplo nelle retrovie, fortunatamente senza conseguenze gravi. Alla ripartenza, Crisan è volato verso la vittoria firmando anche il giro più veloce, mentre alle sue spalle si è acceso un duello mozzafiato tra più piloti. Hoogendoorn è riuscito ad avere la meglio per salire sul 2° gradino del podio davanti a Calleja, nonostante le ambizioni di Domain, che era stato 2° durante la Finale.
I fratelli Walz (KR Motorsport) hanno ben figurato per gli Stati Uniti, con Drew 5° e Devin 8°. Tra loro si sono inseriti gli inglesi Will Green (KR Motorsport) e Noah Baglin (Prema Racing), autore di una splendida rimonta dopo il 46° posto nelle qualifiche del venerdì. L’italiano Bruno Blanco (Parolin Motorsport) era nella top 5 dopo la partenza, ma ha chiuso 10° alle spalle del francese Luka Scelles (VictoryLane Karting).
Press Release © RGMMC