Scegli la lingua.
TKART Magazine TKART Magazine

1 anno di karting a 0,96 € / settimana

Approfittane subito!

Advertisement
Baglin e Martinese vincono nell'Algarve dopo gare emozionanti
TKART Staff
28 Aprile 2025

[Tradotto con ChatGPT]

Sul circuito internazionale dell'Algarve nel sud del Portogallo, ottime condizioni meteo hanno accompagnato il gran numero di partecipanti nella Round 2 della Champions of the Future Euro Series. 92 piloti in OK e 88 in OK-Junior, per un magnifico schieramento di 180 partecipanti, hanno offerto prestazioni incredibili su tre giorni, garantendo una lunga e avvincente gara. Noah Baglin (OK-Junior) e Iacopo Martinese (OK) hanno vinto le Finali a Portimão con grande stile, Henry Domain ha preso il comando generale nella fascia d'età 12-14 anni, mentre Martinese è ora il leader in OK.

Doppietta Cetilar Racing in OK
Dopo aver conquistato la pole position e le vittorie in tutte e tre le manche, Joe Turney (KR Motorsport) era il favorito per la Finale. Ma il britannico ha dovuto vedersela con due piloti particolarmente veloci: l'italiano Iacopo Martinese e il belga Thibaut Ramaekers, entrambi nei colori blu di Cetilar Racing. Martinese ha preso il comando al secondo giro, mentre Ramaekers a sua volta ha avuto la meglio su Turney per prendersi il 2° posto all'11° dei 20 giri di gara. Alcuni dei contendenti al podio non hanno avuto successo come previsto. Partiti rispettivamente 3° e 10°, il francese Louis Cochet (VictoryLane) e l'inglese Aston Sharp (CL Racing Team) si sono ritirati dopo una battaglia, mentre l'irlandese Daniel Kelleher (KR Motorsport) si era appena ritirato due giri prima.

Dietro i primi tre piloti, l'americano Dean Pedersen (KR Motorsport) ha avuto un ritmo molto veloce, salendo dall'11ª alla 4ª posizione. Nei primi 10, due piloti hanno guadagnato molte posizioni: lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport), partito 17° e arrivato 5°, e il francese Thomas Pradier (Tony Kart Racing Team), salito di 17 posizioni da 25° a 8°. L'australiano Lewis Francis (KR Motorsport) è stato uno dei protagonisti dell'evento, chiudendo 6°, davanti al canadese Jensen Burnett (Forza Racing), anch'egli ottimo. La svizzera Chiara Battig (VictoryLane) e l'italiano Filippo Sala (Forza Racing) hanno completato la top ten.

  • Pole position e record assoluto di gara: Joe Turney (GBR) in 55"056 (media 100,11 km/h)
  • Giro più veloce della Finale: Thibaut Ramaekers in 55"495 (media 99,32 km/h)
  • Maggior recupero in Finale: Lev Krutoholov (+19)
  • Vincitori delle manche: Joe Turney (tre vittorie); Iacopo Martinese e Chiara Battig (due); Louis Cochet, Lewis Francis, Filippo Sala, Luna Fluxa Cross, Marco Garst, Jindrich Pesl, Thomas Pradier e Daniel Kelleher (una)
  • Vincitori delle Super Heat: Daniel Kelleher e Thibaut Ramaekers

Classifica generale dopo Portimão
1 Iacopo Martinese (ITA) 170 pt
2 Joe Turney (GBR) 162 pt
3 Christian Costoya (ESP) 136 pt
4 Lewis Francis (AUS) 99 pt
5 Kenzo Craigie (GBR) 94 pt
6 Thibaut Ramaekers (BEL) 81 pt
7 Dries Van Langendonck (BEL) 57 pt
8 Filippo Sala (ITA) 56 pt
9 Daniel Kelleher (IRl) 46 pt
10 Dean Pedersen (USA) 39 pt

OK-Junior: Noah Baglin dalla partenza al traguardo
Le condizioni della pista durante le qualifiche non sono state facili da gestire per i Junior e Noah Baglin (Prema Racing) lo ha constatato, visto che giovedì era solo 20°. Ma il britannico è stato impressionante nelle manche di qualificazione, guidando la classifica intermedia il venerdì sera e mantenendo il primo posto in griglia per la Finale dopo aver vinto la Super Heat. Sabato pomeriggio è partito perfettamente, a differenza di Henry Domain dalla fila esterna della prima fila. Dietro al leader, l'olandese Luuk Taal (VictoryLane) è passato in seconda posizione al secondo giro dopo alcune manovre brillanti, in particolare contro l'americano Devin Walz (KR Motorsport) e l'australiano William Calleja (Forza Racing). Alla fine, questi due piloti non sono riusciti a lottare per il podio, così come il canadese Ilie Crisan (Tony Kart Racing Team), partito 3°.

Mentre Baglin e Taal hanno mantenuto con calma i primi due posti fino alla bandiera a scacchi, la battaglia per il 3° posto è stata serrata. Alla fine, è stato Will Green (KR Motorsport) a fare la differenza contro due britannici, Henry Domain (Forza Racing) e Jesse Phillips (Fusion Motorsport). L'americano Turner Brown (RFM) ha fatto una brillante rimonta dalla 17ª alla 7ª posizione, davanti al francese Luka Scelles (VictoryLane), allo spagnolo Manuel Miguez (CRG Racing Team) e a Valerio Viapiana (Koski Motorsport).

  • Pole position: Henry Domain (GBR) in 57"251 (media 96,27 km/h)
  • Miglior giro della Finale e record assoluto di gara: Dean Hoogendoorn (NED) in 57"214 (media 96,33 km/h)
  • Maggior recupero in Finale: Bruno Blanco (+17)
  • Vincitori delle manche: Henry Domain (tre vittorie); Will Green, Noah Baglin e Iskender Zulfikari (due); Delvin Walz, William Calleja, Jesse Phillips, Manuel Miguez, Zdenek Babicek e Luka Scelles (una)
  • Vincitori delle Super Heat: Noah Baglin e Ilie Crisan

Classifica generale dopo Portimão
1 Henry Domain (GBR) 146 pt
2 William Calleja (AUS) 133 pt
3 Noah Baglin (GBR) 125 pt
4 Ilie Crisan (CAN) 125 pt
5 Will Green (GBR) 94 pt
6 Dean Hoogendoorn (NED) 89 pt
7 Luka Scelles (FRA) 88 pt
8 Luuk Taal (NED) 60 pt
9 Drew Walz (USA) 51 pt
10 Jesse Phillips (GBR) 50 pt

Tutti i piloti erano equipaggiati con pneumatici Maxxis: Prime in OK e Option in OK-Junior.

Conclusione
Martinese ha vinto la classe OK e ha preso il comando della serie, con otto punti di vantaggio su Turney e 34 su Costoya, vincitore della gara di apertura a Campillos in Spagna a marzo. In OK-Junior, anche la classifica dopo Portimão è cambiata. Crisan era in testa davanti a Hoogendoorn, che ha avuto difficoltà nelle qualifiche e ha segnato solo un punto in Portogallo, nonostante fosse molto competitivo. Domain ha ripreso il comando davanti a Calleja, Baglin e Crisan. La lotta è ancora molto serrata tra questi quattro piloti.

Ancora una volta, RGMMC ha orchestrato perfettamente questo grande evento internazionale. Mentre l'evento è stato emozionante da seguire dal circuito internazionale dell'Algarve, i due giorni principali di competizione sono stati seguiti da un ampio pubblico grazie all'alta qualità del live streaming offerto dal promotore della serie. I piloti rivolgeranno ora la loro attenzione alle prossime gare della Champions of the Future Euro Series, in particolare al circuito italiano di Viterbo. Appuntamento dal 28 al 31 maggio 2025...

 Press Release © RGMMC 

Esplora questi e tanti altri
contenuti premium