Nel Motorsport, si sa, i dettagli spesso fanno la differenza, e, se si vuole puntare alla vittoria, non bisogna lasciare nulla al caso. È anche per questo che, nel kart, tanti affidano il motore ai preparatori, che possono eseguire diverse operazioni (chiaramente nei limiti del regolamento) sia per ricavare più potenza, sia per migliore le doti di scorrevolezza degli elementi sottoposti a regimi di rotazione elevati. Per quanto riguardo i cuscinetti, in particolare, viene fatto il trattamento DLC, un rivestimento che sfrutta due proprietà chimiche del carbonio: la durezza tipica del diamante (da cui il nome “D
iamond Like Carbon”) e la facilità di scorrimento della grafite.
Jean Todt verso la metà degli Anni ’60. Fu lui il primo a introdurre il trattamento DLC in F1
“IL DLC È UN RIVESTIMENTO INNOVATIVO A BASE DI CARBONIO. PERMETTE DI MIGLIORARE LO SCORRIMENTO E LA DUREZZA DEL MATERIALE SU CUI È RIPORTATO”
Jean Todt verso la metà degli Anni ’60. Fu lui il primo a introdurre il trattamento DLC in F1
“IL DLC È UN RIVESTIMENTO INNOVATIVO A BASE DI CARBONIO. PERMETTE DI MIGLIORARE LO SCORRIMENTO E LA DUREZZA DEL MATERIALE SU CUI È RIPORTATO”
Your browser is out of date. Update your browser for more security, speed and the best experience and come back on TKART Magazine.