Scegli la lingua.
Tkart magazine

Focus Tecnico | I cuscinetti motore con trattamento DLC

Exclusive Content

I CUSCINETTI MOTORE CON TRATTAMENTO DLC

23 Gennaio 2017
alt
La capacità di scorrimento di un cuscinetto è da sempre un aspetto fondamentale. Eesiste un trattamento per migliorarne il valore d’attrito: il DLC. Diamond Like Carbon
Advertisement
alt

Nel Motorsport, si sa, i dettagli spesso fanno la differenza, e, se si vuole puntare alla vittoria, non bisogna lasciare nulla al caso. È anche per questo che, nel kart, tanti affidano il motore ai preparatori, che possono eseguire diverse operazioni (chiaramente nei limiti del regolamento) sia per ricavare più potenza, sia per migliore le doti di scorrevolezza degli elementi sottoposti a regimi di rotazione elevati. Per quanto riguardo i cuscinetti, in particolare, viene fatto il trattamento DLC, un rivestimento che sfrutta due proprietà chimiche del carbonio: la durezza tipica del diamante (da cui il nome “D
iamond Like Carbon”) e la facilità di scorrimento della grafite.

Il DLC è un rivestimento innovativo a base di carbonio che permette di fronteggiare problemi legati all’abrasione, allo scorrimento e all’aggressione chimica. La sua applicazione sui componenti meccanici dei motori delle autovetture è volto soprattutto al contenimento dei consumi e, quindi, alla salvaguardia dell’ambiente. I primi trattamenti risalgono agli anni 2001/2002, inizialmente per i mezzi pesanti e successivamente per le automobili. Proprio questo settore ha spinto sempre di più la ricerca di nuove tecniche di trattamento più economiche ed efficaci. La caratteristica principale e più sfruttata del DLC in questo ambito è la scorrevolezza: la riduzione degli attriti e delle energie in gioco, infatti, si traduce in un minor consumo di oli e in una sensibile riduzione delle emissioni inquinanti.
Nel campo delle competizioni, la tecnologia DLC ha fatto la sua comparsa nella F1 degli anni Novanta grazie a Jean Todt. Il francese lo introdusse nei motori Peugeot e, successivamente, portò le conoscenze acquisite a Maranello quando divenne Direttore Generale della Ferrari F1. Negli anni 1996-’97 ormai tutta la F1 faceva uso di rivestimenti DLC, dalle valvole a parti di pistone.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana