Sfruttare tecnologie consolidate in altre categorie per risolvere problematiche legate al proprio settore. Forse non è un caso che un’idea del genere sia stata concepita nel cuore della Motor Valley e più precisamente a Maranello, la casa della Ferrari. Solo che, questa volta, il “colpo di genio” non ha preso forma tra le mura del reparto R&D della Gestione Sportiva del Cavallino Rampante e non riguarda la Formula 1, ma si è materializzata a circa 8 minuti di macchina dagli stabilimenti della Rossa, più precisamente nella sede della New-Line Racing, azienda specializzata da oltre vent’anni nel campo dei radiatori da kart. Si tratta di un prodotto che promette di risolvere una delle problematiche principali legate al karting, ovvero il corretto riscaldamento del motore - soprattutto durante le stagioni più fredde - prima del suo utilizzo. Di cosa si tratta? Di una coppia di termocoperte, omologhe per tecnologie e materiali a quelle utilizzate dai team di Formula 1 per tenere in temperatura gli pneumatici, da applicare sul radiatore e sul cilindro del motore da kart per portare (e mantenere) l’acqua dell’impianto di raffreddamento alle corrette temperature di esercizio, senza la necessità di riscaldare il propulsore sul cavalletto. Questa soluzione, va incontro alle esigenze di team, preparatori e piloti durante i weekend di gara, più nello specifico nelle giornate di sessioni ufficiali (qualifiche, manche eliminatorie, prefinali e finali), quando vige l’assoluto divieto di accendere i motori nel paddock e in regime di parco chiuso. Ma non solo, perché può essere un valido alleato anche per tutti i kartisti - anche amatoriali che usano il proprio kart solo in sessioni di giri liberi - che, temerari, non smettono di usare il proprio kart anche nelle stagioni che presentano le temperature più rigide. Vediamo perché.
Muovendo il cursore è possibile notare la modalità di installazione delle termocoperte sul motore e sul radiatore. New-Line Racing ha progettato la termocoperta per il radiatore, che ha una larghezza di 19 cm, rendendola adattabile a modelli più diffusi nell'universo del karting, anche quelli non di sua produzione.
Sopra, il secondo prototipo di termocoperte varato da New-Line Racing in cui è possibile notare (sul radiatore) la chiusura a strappo laterale, eliminata in sede di sviluppo per facilitare l’installazione del prodotto. Sotto, la coppia di termocoperte definitiva, disponibile all’acquisto dal gennaio 2023.
Sopra, il secondo prototipo di termocoperte varato da New-Line Racing in cui è possibile notare (sul radiatore) la chiusura a strappo laterale, eliminata in sede di sviluppo per facilitare l’installazione del prodotto. Sotto, la coppia di termocoperte definitiva, disponibile all’acquisto dal gennaio 2023.
Your browser is out of date. Update your browser for more security, speed and the best experience and come back on TKART Magazine.