Scegli la lingua.
Tkart magazine

Sotto Esame | J90 M.Y. 2022, il telaio DR Racing Kart per le classi Shifter e Direct Drive

Exclusive Content
alt

J90 M.Y. 2022, IL TELAIO DR RACING KART PER LE CLASSI SHIFTER E DIRECT DRIVE

18 Maggio 2023 • 20 min. lettura
CIK-FIA 2022-2023

OMOLOGAZIONE
Il modello J90 è un telaio registrato con la sigla d’omologa 002-CH-28, a partire dalla stagione 2022. Il nuovo regolamento FIA Karting introdotto nel 2018 prevede che le nuove omologhe durino all’infinito, a patto che venga pagata una tassa annuale (Per approfondire leggi, “Dossier | Omologazioni FIA: cosa sono, a cosa servono, quanto durano… la guida definitiva!”).

SHIFTER/DIRECT DRIVE

CONFIGURAZIONE
Il telaio è omologato sia per un uso in veste Direct Drive sia Shifter, senza distinzioni geometriche. L’unica differenza si riscontra nello spessore dei tubi della scocca, che è disponibile sia da 2 mm (più rigida e maggiormente indicata per le categorie Shifter) e da 1,8 mm (più flessibile e quindi più adatta alle sollecitazioni delle categorie Direct Drive).

30 mm / 32 mm

DIAMETRO TUBI
I telai generalmente vengono realizzati con tubi da 30 o 32 mm. Il DR Racing Kart J90 è caratterizzato da un telaio con un mix di tubi di entrambi i diametri.

MANUALE

SADATURE
Sono due le scuole di pensiero che contraddistinguono la saldatura di un telaio da kart: a mano o robotizzata. Il telaio DR Racing Kart J90 è saldato manualmente da tecnici esperti con tecnica ad arco continuo. La produzione è a opera della CRG.

ERGAL E MAGNESIO

ACCESSORI
Gli accessori di serie sono in magnesio o in Ergal, in base al tipo di applicazione del componente: leghe che possiamo definire più “pregiate” rispetto al classico alluminio e che dimostrano il valido livello qualitativo offerto dal telaio DR Racing Kart.

Advertisement
alt

Come tutti i telai della gamma DR Racing Kart, anche il J90 racconta, seppur solamente nella nel suo nome (che sintetizza “Jesolo 1990”), un pezzo di storia sportiva del fondatore dell’azienda italiana: Danilo Rossi, ben 5 volte Campione del Mondo di kart (la prima volta proprio nel 1990 sul circuito italiano di Jesolo, per approfondire leggi “Dossier | I campioni del kart Anni ’80 e ‘90”). Ma i legami con il passato terminano qui, infatti il nuovo J90, omologa CIK-FIA 002-CH-28 dal 2022, rappresenta un’ampia evoluzione rispetto al primo telaio della linea lanciato nel 2008. La nuova scocca, infatti, pur riprendendo nelle forme alcune peculiarità delle precedenti versioni, si caratterizza per i suoi tubi dal diametro misto (sia da 30 sia da 32 mm) ed è stata progettata per rispondere in maniera ottimale a entrambe le tipologie di classi: Shifter e Direct Drive.

Ci siamo recati ad Arce (a circa 100 km da Roma), presso la sede della DR Racing Kart, per analizzare nel dettaglio il J90 che, come tutti gli altri telai a marchio DR Racing Kart, nasce dalla collaborazione tra l’azienda di Danilo Rossi e CRG, costruttore storico e prestigioso da oltre trent’anni di telai e componenti per kart. L’azienda italiana, per i telai DR, è responsabile di tutto il processo di produzione e della parte relativa a verifiche e omologazioni. È interessante sottolineare come il lancio di questo nuovo telaio porti con sé diversi accorgimenti funzionali, partendo, in primis, da una geometria non proprio tradizionale, uguale sia per le categorie Direct Drive sia Shifter. La differenziazione tra una scocca destinata alle categorie a marce piuttosto che a quelle monomarcia risiede nello spessore dei tubi: 1,8 mm - quindi maggiore flessibilità - per le scocche Direct Drive e 2,0 mm per quelle Shifter.

Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana