ACCESSORI
Gli accessori previsti per questo telaio sono di serie in magnesio disponibile, a scelta, in due versioni: classico oppure con trattamento OXiTECH (by AMV, “Chrome free”). Al momento solo i gusci portacuscinetto sono in Anticorodal e garantiscono una maggior durata rispetto ai medesimi componenti realizzati in magnesio.
Il disegno della scocca del KR2 è più indicato per le categorie monomarcia. Questo è stato definito, partendo dalle solide basi tecniche offerte dalla precedente versione, la “model year 2018”, studiata sulla base dei recenti criteri di omologazione degli pneumatici, che comportano mescole più dure e quindi spingono a realizzare un telaio in grado di garantire maggiori livelli di grip. Il filone di sviluppo del nuovo KR2 ha interessato principalmente: la risoluzione di alcune piccole criticità che caratterizzavano il modello precedente, già di suo un progetto vincente; l’affinamento di alcuni processi produttivi; la scelta meticolosa dei materiali e dei trattamenti a cui sottoporli; infine, un maniacale controllo qualitativo in ogni processo. Questa versione 2022 del KR2, sebbene molte evoluzioni non siano direttamente visibili, risulta la sintesi perfetta dell’esperienza di Dino Chiesa, garanzia di performance in pista e di agilità e facilità nelle regolazioni da apportare sul telaio, prova lampante di come alla base della progettazione siano ben chiare le vere necessità di chi in pista deve ricercare il massimo della performance, in ogni contesto e nel minor tempo possibile.