I tuoi like mostrano agli altri utenti se hai apprezzato l'articolo
Accedi per commentare questo articolo
Leggi tutti i contributi della community e aiuta con la tua esperienza ad arricchire questo articolo.
Accedi per continuare
Registrarsi è gratuito, non è richiesta la carta di credito
Puoi iniziare quando vuoi un Free tour di 24 ore/3 articoli a TKART Magazine
La prova cesserà dopo 24 ore o dopo la visualizzazione di max 3 articoli e sarà attivabile una sola volta
Conferma la tua identità
Ti abbiamo inviato il codice di verifica all'indirizzo che ci hai indicato:
Per favore, controlla la posta in arrivo ed inserisci il codice a 6 cifre che hai ricevuto
Non hai ricevuto l'email? Controlla nello SPAM, altrimenti Richiedine un'altra
OMOLOGA
Il "timbro" della CIK-FIA sull'MC-01 è arrivato nel 2015. Scadrà nel 2020
KF - KFJ
CONFIGURAZIONE
Il telaio è omologato per tutte le categorie. Quello fotografato da TKART è in configurazione per i kart monomarcia
30
DIAMETRO TUBI
In genere i tubi hanno diametri di 30 e 32 mm. Misti o tutti uguali. L'MC-01 ha tubazioni tutte da 30
ROBOT
SALDATURE
Due le "scuole di pensiero": saldature manuali o automatizzate. il Mad Croc è saldato manualmente
MAGNESIO
ACCESSORI
Alcuni accessori sono in Ergal. Flange, porta cuscinetti assale, mozzi e cerchi sono in magnesio.
Top partner
Tra gli ultimi arrivati nel panorama del kart internazionale, e già campione europeo KF con Ben Hanley, il nuovo Mad Croc poggia le sue basi sull’esperienza di un “grande” come Armando Filini
Da un lato l’assoluta novità di un nome (omonimo della bevanda energizzante) mai visto prima nel karting e alla sua stagione di debutto. Dall’altro l’esperienza di un uomo come Armando Filini, da una vita nell’ambiente e protagonista di tanti successi, in pista e in azienda. Risultato? Un kart sorprendente, molto veloce, con alcune soluzioni originali e già vincitore del Campionato Europeo CIK-FIA in KF. Doveroso, dunque, metterlo sotto la lente di ingrandimento. Per farlo, abbiamo preso il modello l’MC - 01, omologato per le categorie KFJ, KF e KZ. In realtà, fra la versione con le marce e quella senza ci sono delle piccole differenze, ma i telai sono perfettamente intercambiabili, grazie al fatto di avere tutti gli attacchi della leva del cambio, le stesse forme e uguali fuselli. Qualcosa differisce nei castelli porta cuscinetti dell’assale (più grandi e rigidi nel KZ per una maggiore trazione), nella lunghezza degli assali e, ovviamente, nell’impianto frenante. Anche le soluzioni più originali del Mad Croc si trovano indistintamente sui modelli KF e KZ, come avviene, per esempio, con i tubi di supporto sedile nella parte destra del telaio, le cui forme piuttosto contorte sono pensate per ospitare i motori di entrambe le classi.
La barra di supporto sedile con l’anello di rinforzo, vista da dietro e, sotto, guardando il kart di lato. Soluzione senza dubbio originaleLeggi tutto
“Puntiamo a un telaio sul quale non bisogna praticamente effettuare regolazioni”. È questo l’obiettivo dichiarato da Filini. Che prosegue: “A me non piacciono i sistemi complessi di regolazione degli angoli delle C, complicano solamente. La pista, il giovedì, a inizio gara, è totalmente diversa dal sabato e dalla domenica. Inutile impazzire con regolazioni che poi dovranno essere nuovamente cambiate. Noi fondamentalmente lavoriamo su due parametri: caster e assale posteriore. Quest’ultimo non varia come materiale, ma solo come lunghezza: 103 e 106 per il KZ e 100 e 103 per il KF. L’assale più corto libera di più, quello più lungo lega e dà maggior trazione”.
Anche le carreggiate Filini preferisce tenerle praticamente fisse (se non altro per assetto da asciutto) con 140 cm al posteriore (valore massimo per regolamento) e spessori da 10 mm per lato per la carreggiata anteriore (in casi eccezionali modificabile con spessori da 5 mm, ma non superando mai i 25 mm per lato).
Un’ulteriore variabile la concede la barra removibile anteriore in naylon, con forma appiattita al centro. Viene utilizzata piatta per avere maggiore morbidezza e telaio più libero all’anteriore, risultando più adatto alle curve lente.
ARMANDO FILINI, la "mente" dietro il Mad Croc
Inizia l’avventura nel kart come pilota e meccanico...
La barra removibile anteriore: piatta, dà maggiore morbidezza e libera il telaio. Mettendola a coltello, irrigidisce il kartLeggi tutto
Un vista della parte anteriore del kart. Sotto, l’assale: Mad Croc utilizza, in genere, le misure 103 e 106 per il KZ e 100 e 103 per il KF.Leggi tutto
Sopra, un dettaglio della pompa freno con diametro ridotto. Sotto, pinza e disco freno (anche questo ridotto di 1 mm di diametro)Leggi tutto
ARMANDO FILINI, la "mente" dietro il Mad Croc
Inizia l’avventura nel kart come pilota e meccanico. Poi, diventa team manager con la DAM, primo reparto corse CRG. Passato alla Maranello, porta l’azienda a diventare una realtà “top” del kart. Nel 2012 è il primo team manager della ART Grand Prix. Ora, la nuova avventura con Mad Croc.
Continua a leggere l'articolo abbonandoti a soli 0,96 € / settimana
Utente che approccia per la prima volta il mondo del karting. Non ha mai avuto un kart proprio oppure lo possiede da pochi mesi. Gli mancano tutte le conoscenze di base ed elementari di questo sport e necessita di informazioni che gli permettano di orientarsi. Cerca risposte a domande come: come fare la miscela? Quali strumenti mi servono per gestire il kart? Quali sono le differenze tra la pressione di gonfiaggio delle gomme di un'auto e quelle di un kart? E come trasportare il kart in pista?
Praticante
Utente che pratica il karting da più tempo, gestendo personalmente il proprio mezzo. Conosce le nozioni di base di questo sport, ma desidera rimanere aggiornato sulle novità del settore e ricevere consigli per migliorare le proprie capacità di meccanico e pilota. Cerca risposte a domande del tipo: come installare sistemi di raccolta dati e leggere le informazioni base? Come gestire al meglio le pressioni delle gomme? Come affinare il rapporto del kart per migliorare le prestazioni? Il praticante potrebbe rimanere tale per tutta la vita, preferendo non affrontare questioni tecniche troppo complesse, ma continuando a migliorarsi e divertirsi nel mondo del karting.
Esperto
Si tratta di un utente praticante che non si accontenta delle conoscenze base di questo sport, ma vuole approfondire fino ai massimi livelli ogni singolo aspetto legato alla guida e alla tecnica. L’approccio è pressoché professionale. La discriminante è chiara: il praticante si ferma quando le attività relative al kart diventano complesse, come il cambio di un pistone o della candela, senza però cimentarsi in operazioni più avanzate come la lappatura della canna. L’esperto, invece, non si spaventa di affrontare questioni a complessità elevata, come per esempio equilibrare autonomamente l’albero motore o regolare l’anticipo.