La convergenza è un parametro fondamentale per le prestazioni del kart, sia per quanto riguarda il comportamento del mezzo in curva e in rettilineo, sia per quanto concerne il consumo delle gomme
La convergenza è l’angolo fra le ruote anteriori, se si prende come riferimento l’asse longitudinale del kart. Tale parametro agisce sulle prestazioni del kart in rettilineo, in curva e sulle modalità con le quali si usurano i pneumatici.
Per calcolarlo si può misurare la distanza fra gli pneumatici nella parte anteriore e in quella posteriore. L’angolo di convergenza sarà dato dalla seguente formula:
TgA = (La – Lp)/2/ Druota,
A = arctg ((La – Lp)/2/Druota)
TgA è la tangente dell’angolo di convergenza; La e Lp le distanze anteriore e posteriore fra le ruote; Druota è il diametro delle ruote.
Per misurazioni più precise, esistono dei dischi in metallo, con diametro maggiorato rispetto a quello delle ruote, da montare al posto delle ruote anteriori. Se l’angolo risulta positivo, cioè la distanza delle ruote anteriori è maggiore davanti rispetto a dietro, la convergenza si dice aperta o positiva in caso contrario si dirà chiusa o negativa. Se La = Lp, l’angolo di convergenza è zero.
Un angolo di convergenza pari a zero (nulla) non è sempre la scelta ideale. Anzitutto, se l’angolo è pari a zero a kart fermo, una volta che il pilota prende posto sul kart e guida, infatti, la convergenza tenderà a “chiudersi” (positiva) a causa del peso del pilota che incide sulle flessioni di tubi, “C”, ecc ecc.