Scegli la lingua.
Tkart magazine

Vero o Falso | Tutta la verità (e tutte le bugie) sull’olio per motori 2T per kart – pt.1/3

Exclusive Content
OLI SPECIFICI
MISCELAZIONE AUTOMATICA
SCADENZA
kart
quiz
Start
PERCENTUALE
TIPOLOGIA
CONSIGLI PRATICI
27 Settembre 2021
Advertisement
alt
PER FARE LA MISCELA PER I MOTORI 2T DEI KART SERVE UN OLIO ALTAMENTE SPECIFICI
Titolare Exced, azienda specializzata in oli, lubrificanti e additivi per il kart
Bravo!

Gli oli destinati alla realizzazione della miscela per kart a due tempi (scopri nel seguente articolo Come fare la miscela), indipendentemente dal fatto che siano vegetali, semi-sintetici o sintetici, sono prodotti con componenti specifici che garantiscono performance elevatissime di lubrificazione e allo stesso tempo di combustione. I motori per kart (100 cc e 125 cc sia monomarcia sia a marce), a differenza di altri 2 tempi da competizione apparentemente sollecitati in egual modo come quelli delle moto per esempio, sono sottoposti senza soste a sollecitazioni meccaniche enormi e a livelli di regimi di rotazione molto elevati. Tutto questo obbliga l’utilizzo di oli specifici da miscelare manualmente alla benzina in percentuale dettata dalla casa costruttrice del motore. Allo stesso modo, alcuni ottimi oli destinati al karting si rivelano inefficaci se impiegati con motori non di kart: se, per assurdo, usassimo l’olio per kart per fare la miscela del motore del tosaerba, dopo aver tagliato il prato non so quando potremmo amare il  profumo di ricino e la fumosità che si creano durante la combustione!

SBAGLIATO!

Gli oli destinati alla realizzazione della miscela per kart a due tempi (scopri nel seguente articolo Come fare la miscela), indipendentemente dal fatto che siano vegetali, semi-sintetici o sintetici, sono prodotti con componenti specifici che garantiscono performance elevatissime di lubrificazione e allo stesso tempo di combustione. I motori per kart (100 cc e 125 cc sia monomarcia sia a marce), a differenza di altri 2 tempi da competizione apparentemente sollecitati in egual modo come quelli delle moto per esempio, sono sottoposti senza soste a sollecitazioni meccaniche enormi e a livelli di regimi di rotazione molto elevati. Tutto questo obbliga l’utilizzo di oli specifici da miscelare manualmente alla benzina in percentuale dettata dalla casa costruttrice del motore. Allo stesso modo, alcuni ottimi oli destinati al karting si rivelano inefficaci se impiegati con motori non di kart: se, per assurdo, usassimo l’olio per kart per fare la miscela del motore del tosaerba, dopo aver tagliato il prato non so quando potremmo amare il  profumo di ricino e la fumosità che si creano durante la combustione!